Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] anche schiavi fin verso il 1850). Vicino alla moschea Vālideh sta il Miṣir Ciarshusu, così detto perché vi si vendevano soprattutto spezie e droghe che venivano dall'Oriente per la via dell'Egitto (arabo Miṣr). In relazione con il commercio sono pure ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] fatta di sola farina e acqua o latte, ma contiene ingredienti che ostacolano la fermentazione panaria: grassi, uova, spezie, zucchero in quantità superiore a una certa percentuale, ecc.; per queste ragioni esse sono largamente usate nella pasticceria ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] di cotone, macchinarî, tessuti e filati di lana, di lino, carboni, sali, ferro, piombo, chincaglierie, filo metallico, spezie, frutta, tabacco, aringhe; le merci esportate sono specialmente grassi, canapa, lino, cereali, semi di lino, legname, rame ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] più di 1000), specializzati secondo i varî affari che vi vengono trattati: in cambî, rendite, obbligazioni, vini e liquori, droghe, spezie, caffè, tè, cacao, panni, tele, gioie, metalli e pietre preziose, navi ed ogni altro genere di mercanzie.
Oltre ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] .). Ma di altri l'origine fenicia è certa (porpora, bisso, ecc.), e in genere può dirsi che i prodotti tipicamente asiatici (spezie, aromi) sono giunti ai Greci per via fenicia. Ai Fenici la tradizione fa risalire l'introduzione del vetro, e non vi è ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] i loro studî di diritto, e il Dürer ricaverà grandi benefici dal suo soggiorno veneziano. Così dunque, insieme con le spezie del Levante e con le mirabili stoffe veneziane, anche la cultura italiana giungeva a Norimberga e vi trovava fertile terreno ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] mai, quello di procurarsi materie prime, al miglior mercato possibile. Se le prime conquiste coloniali dell'Europa in espansione significarono spezie e oro, dopo il 1800 si verificò una caccia ai materiali più vari: il fosfato del Marocco, i metalli ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] per continuare l'attività produttiva. In particolare esisteva già una rete di scambi di prodotti 'di lusso' - spezie, merletti, metalli preziosi - che collegava fra loro aree geografiche anche assai distanti; accanto a essa, era gradualmente ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] mercanti. C'erano poi traffici commerciali regolari con l'Oriente, di cui Venezia era protagonista: si importavano soprattutto spezie, tessuti e generi di lusso. Per favorire questi commerci si inventarono le assicurazioni, le 'lettere di cambio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] alcuno tanto nobile e di sì alta condizione che quasi non sia altro che angelo. 7 Altrimenti non si continuerebbe l’umana spezie da ogni parte, che essere non può. E questi cotali chiama Aristotile, nel settimo dell’Etica, divini; e cotale dico io ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...