Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] di un segno zodiacale; così l'alchimista riconosceva la connessione dei pianeti con i metalli, le piante, i minerali, le spezie, e così via. Accettata anche dai dotti con la parte sana dell'insegnamento arabico dell'algebra, dell'alchimia e logia ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] del brasiliano Ernesto Neto (n. 1964), l’e. stimola l’olfatto: nei suoi ambienti, che contengono enormi quantità di spezie o altre sostanze odorose, ci si ritrova immersi in un’atmosfera separata da quella della vita quotidiana, dato accentuato ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] medica e chirurgica. Nell'iperacidità gastrica bisogna escludere le sostanze che stimolano o irritano la mucosa gastrica (spezie, condimenti, cibi con fibre vegetali voluminose, vivande troppo calde o troppo fredde, confetture, canditi, alcoolici, tè ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] che dalla Mesopotamia giungevano attraverso l'Eufrate e il Tauro nelle valli dell'Ermo e del Meandro. Era commercio di grani, spezie, tessuti e vasi di produzione propria, minerali, ecc., sostenuto dalla fondazione di una fitta rete di fattorie, poi ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] dall'industria locale, in parte s'importavano dalla Germania, dalla Borgogna, dalla Lorena; le materie coloranti, le spezie, i profumi, le gioie e gli altri prodotti d'Oriente. Commestibili e bevande si ritraevano specialmente dalla Champagne ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] ma, via via, sempre più diffusi presso le corti dei signori feudali e presso le famiglie dei mercanti (spezie, cacao, caffè, zucchero).
Questi sviluppi commerciali hanno effetti lenti ma profondi nella stessa organizzazione sociale e nel tipo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] i commerci a lunga distanza di merci base; i commerci sono essenzialmente limitati a beni di lusso, come le spezie, i metalli preziosi, i merletti. Così il territorio è suddiviso in un gran numero di unità produttive abbastanza autosufficienti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] . Una delle arterie principali già dal primo Millennio serviva il commercio a lunga distanza con l'Oriente: pellicce, spezie e merci di lusso venivano infatti importate in Occidente attraverso la Transilvania per giungere sui mercati di Ratisbona e ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] suo, così queste [Intelligenze delle specie delle cose] fossero generatrici de l'altre cose ed essempli, ciascuna de la sua spezie; e chiamale Plato ‛ idee ', che tanto è a dire quanto forme e nature universali.
Le occorrenze di f., forma essemplata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] suonano
Pur ora i matutini; né debb’essere
Senza cagion che ti sei con tal studio
Vestito e ben ornato, e come bossolo
Di spezie tutto ti sento odorifero.
FLAVIO:
Io vo qui dove il mio Signor gratissimo,
Amor, mi mena a pascere i famelici
Occhi d’una ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...