ogni (ogne; onne; onni; ognon)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'aggettivo indefinito distributivo o., dal quale una determinata totalità è, per così dire, raffigurata dal suo interno come una serie di singole [...] in If IX 116, X 49, XXI 18 e Pd XXXII 99 (v. 5.3.).
5.1. Per clausole di 5 sillabe, cfr. If II 77 l'umana spezie eccede ogne contento; III 14 Qui si convien lasciar ogne sospetto, 48 e 123; XXII 17, XXIV 53, XXXIII 84 sì ch'elli annieghi in te ogne ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] benvoluto dal duca. Dovrebbe infine risalire a questi anni uno scritto il cui titolo (Dell'origine, dell'essenza e delle varie spezie de' sacerdozi e de' sacrifici in tutti gli stati della natura umana affin di ben celebrare e di ben assistere alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] d’affare: acquisto di feudi, produzione di panni di pregio, di lana o di seta, attività mineraria, riesportazione delle spezie di altri prodotti di lusso dell’Oriente, prestiti a monarchi sempre in affannosa ricerca di liquidi.
Il primato italiano
A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] e il numero degli ambulanti – nel migliorare delle carrozzabili – si intensifica vendendo almanacchi, strumenti in ferro e sovente tessuti e spezie, nel corso del Settecento cambia anche il senso, il ruolo e la misura delle informazioni. Se da sempre ...
Leggi Tutto
Metafisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in 14 libri, contenente le lezioni sull'essere in quanto essere e le sue cause (" cause prime "), cioè la scienza detta da Aristotele " filosofia prima ". [...] , sì come Plato ... che puosero non solamente tante Intelligenze quanti sono li movimenti del cielo, ma eziandio quante sono le spezie de le cose (cfr. Metaph. I 9, 990b 4-8, ma specialmente Tommaso De Substantiis separatis 4; l'identificazione delle ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] di lui: "Una buona persona... che prima di fare il comico aveva fatto il libraio. Quell'arte aveva lasciato in lui una spezie di fanatismo letterario. Leggeva tutto il giorno e tutta la notte, e scriveva de' grossi volumi da porre alle stampe, coi ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] au XVe siècle, Paris 1994, p. 65; S. Pellegrini, N. da Recco e la “riscoperta” delle Canarie. Un mercante di spezie alle isole Fortunate, Genova 1995; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, 2ª ed., Genova 1996, p. 244; Il ...
Leggi Tutto
generazione
Alfonso Maierù
Il termine occorre nel Convivio e una sola volta nella Vita Nuova e denota, sia in senso proprio che traslato, il processo con il quale una qualche realtà giunge al suo essere; [...] costituisce una sola specie, avendo tutti gli uomini un'unica essenza: XV 6 E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo far spezie due de l'umana generazione (cfr. Mn III XI 3 " Et similiter verum dicunt dicentes quod omnes homines sunt unius ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] .
La chirurgia è quasi sempre mortale. La medicina galenica dà qualche risultato con l’utilizzazione di piante officinali unite a spezie. Un buon numero di guarigioni viene, però, attribuito all’intercessione dei santi, quando non a rituali tratti da ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] è come per la colica biliare. Si cerchi di aumentare la secrezione della ghiandola con alimentazione abbondante, spezie piccanti, bevande acidule, ed eventualmente con la pilocarpina; in alcuni casi è necessaria la cura chirurgica.
Calcolosi ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...