PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] ne otteneva l’impegno a non diffondere le proprie conoscenze e a non farsi coinvolgere in viaggi verso le isole delle spezie. In una lettera al legato Antonio de Athayde, il re esprimeva altresì il desiderio che Pancaldo si trasferisse in Portogallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] il (Karibilu) di Saba a Sennacherib, depositato ritualmente nelle fondazioni della Bit-Akitu a Babilonia, figurano pietre preziose, spezie e aromi. Questo re è generalmente identificato con l’omonimo mukarrib Karib’il Watar che ha lasciato due lunghe ...
Leggi Tutto
Tucidide
Luciano Canfora
Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come [...] militare.
La cesura costituzionale del 411
Qui si tratta di un semplice cenno, all’interno del celebre capitolo Di quante spezie sono le Repubbliche, e di quale fu la Repubblica Romana (Discorsi I ii) e dell’esempio, qui addotto, della durata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] ovunque e molto ricercato. I mercanti italiani se ne approvvigionano alle fiere della Champagne e lo scambiano nel Levante con spezie, seta e pietre preziose. In quasi tutte le città delle Fiandre quella tessile è l’ occupazione principale e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] i suoi commerci con i porti egiziani da dove, provenienti dal Mar Rosso lungo il Nilo, le giungevano le preziose spezie orientali a prezzi di concorrenza rispetto a quelli praticati sui mercati siriani.
Sta di fatto che l’esercito, già pronto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] d’India attraverso l’Oceano (ad partes Indiae per mare Oceanum). Nel momento in cui Venezia incrementa il commercio delle spezie attraverso il Mar Rosso, i due fratelli genovesi cercano una via alternativa per l’India passando da Gibilterra. La ...
Leggi Tutto
intelligenza (intelligenzia)
Cesare Vasoli
Con questo termine, di largo uso nella filosofia del XIII secolo, D. intende principalmente le i. angeliche o celesti (i. celestiali, in Cv II X 11), motrici [...] alcuno tanto nobile e di sì alta condizione che quasi non sia altro che angelo: altrimenti non si continuerebbe l'umana spezie da ogni parte, che esser non può), che sottolinea la continuità dell'ordine cosmico e la funzione intermediaria delle i. (e ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] I Cinesi coltivano il tè per noi e, dalle Indie orientali, affluiscono verso le nostre coste il caffè, lo zucchero, le spezie. La Francia e la Spagna sono i nostri vigneti, il Mediterraneo è il nostro frutteto; il nostro cotone noi lo ricaviamo dagli ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] al sultanato di Brunei. I prodotti principali sono legname, sago, riso, noci e olio di cocco, caffè, frutta tropicale, spezie, gomma. tabacco, tapioca, e canne (bambù).
Negli ultimi anni la produzione e l'esportazione del caucciù e del tabacco hanno ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] , dopo aver praticato un taglio sul fianco, svuotavano il cadavere di tutti i suoi organi, pulivano l'interno del corpo con spezie e vino e riempivano lo stomaco con mirra. Ricucita l'incisione, il corpo veniva immerso nel natron (carbonato di sodio ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...