imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] delle varie ‛ specie di cose ' all'idea-sostanza (‛ nobiltà ') che è in esse presente come i. o riflesso imitativo: in ciascuna spezie di cose veggiamo l'imagine di nobilitade e di viltade: onde spesse volte diciamo uno nobile cavallo e uno vile, e ...
Leggi Tutto
umano
Domenico Consoli
L'aggettivo, frequentissimo in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore (ma assente dal Detto), ha il significato fondamentale di " proprio dell'uomo ", " attinente all'uomo [...] " in genere, visti senza specificazioni (storiche, cronologiche, ecc.) o, più raramente, con particolari determinazioni temporali e topografiche. Esempi di ‛ umana spezie ' in Cv III VII 6, IV IV 6, If II 77, III 104, Pd I 57, VII 28, XXXII 123 ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] giugno del 1526, probabilmente da Honfleur, con l’obiettivo di recarsi in Asia per inserirsi nel remunerativo commercio delle spezie cercando un passaggio per le Indie questa volta a una latitudine meridionale. Solo due delle tre navi che componevano ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] di vari tipi di sale con descrizione del procedimento di estrazione anche dal sangue animale e umano (cap. 76); di botanica, spezie e profumi (capp. 78-88). Il capitolo 88 contiene anche una minuziosa descrizione del processo di distillazione e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] , di diffusione di una Rivelazione vissuta come verità ultima. Al di là degli oceani, gli Europei, oltre alle spezie, cercano, secondo la celebre frase forse apocrifa di de Gama, cristiani. Cristiani antichi e perduti con i quali ricongiungersi ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] che andava dai territori bizantini all'Asia estrema, e attraverso l'altopiano iranico passavano le grandi vie della seta e delle spezie. I c. iranici si arricchirono allora di torri d'angolo a pianta circolare e di un portale d'ingresso monumentale a ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] intensi traffici librari in Francia, Spagna e Italia uniti a investimenti in settori differenti, quali quello delle spezie, importate a Lione da Venezia, determinarono il grande successo del vecchio emigrato astigiano ormai avviato verso posizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] Germania meridionale, come già nel Quattrocento, attraverso Venezia continuano ad esportare la produzione tessile e i metalli, acquistando spezie e materie prime del Levante, mentre il crollo della Banca dei Medici, nel 1494, trascina con sé Bruges ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] fine di vendere merci orientali non sempre smaltibili per altre vie (le tre galere del 1317 portavano vini cretesi, spezie e seta), richiedeva la creazione di rapporti diplomatici di fiducia e termini commerciali di favore. La spedizione capeggiata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] tempo quali telerie e lanerie francesi e fiamminghe, lino della Germania, sete lucchesi, cera, zucchero, allume, lacca, vini, cavalli, spezie.
È qui che i mercanti italiani in cerca di pannilana incontrano quelli fiammighi, che già alla fine del XII ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...