tristizia (trestizia)
Vittorio Russo
Il vocabolo ha per lo più il significato di " afflizione dell'animo ": io rimasi in tanta tristizia, che alcuna lagrima talora bagnava la mia faccia (Vn XXII 4); [...] dannosi disideri pervenire, o l'uomo s'attrista cognoscendo che egli ha alcuna o molte cose meno giustamente commesse. La prima spezie di tristizia non fu mai nutrice né albergatrice degl'idii... intendendo gli ‛ idii ' per l'anime de' beati; ma la ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] Camerae confluivano anche i generi di lusso, stoffe preziose, oggetti e gioielli, acquistati presso mercanti stranieri; e ancora spezie e ingredienti rari, da utilizzarsi, ad esempio, per la confezione di sciroppi e zucchero di viola da destinarsi ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] di 1300 scudi annui, ma da Venezia, su sua richiesta, potevano venire spediti quadri, tappeti, bicchieri, orologi, spezie, prodotti alimentari raffinati quali bottarga o uccelletti di Cipro utili per qualche regalo che potesse favorire avanzamenti ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] il loro investimento in titoli di prestito pubblico a favore del Comune. Di trascurabile quantità risulta la sussistenza di spezie e mercanzie in genere, a favore, invece, di un più coinvolgente interesse verso beni di tipo immobiliare: qualche ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] quanto con molti errori elenca descrizioni, misure, distanze» (Cardini, 2002, p. 282). Dedica infatti numerose pagine alle spezie, anche se più che in chiave mercantile esse vengono inquadrate nell’ambito dei mirabilia della Terrasanta, insieme agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] del nord dell’Europa riportano in patria tesori di nuove conoscenze e tesori veri e propri in metalli preziosi, spezie, rarità naturali. Piante e animali mai descritti da nessuna fonte classica contribuiscono a rivedere profondamente il modo in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] si può dire che, mentre in precedenza i loro legami con l’economia-mondo riguardavano alcuni beni di lusso – spezie, stoffe preziose – ora queste zone orientano, o meglio, sono costrette a orientare la loro economia in funzione della produzione ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] Giuliano, ora trasferito nella basilica di S. Marco a Venezia).
Opere. Esposizione delle comuni, e nuove spezie di Cannocchiali, Telescopj, Microscopj, ed altri Istrumenti Diottrici, Catottrici, e Catottrici, e Catadiottrici perfezionati ed inventati ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...]
Incontri ravvicinati
«Prova a immaginare di entrare in uno di quei vecchi suk arabi, dove si potevano trovare profumi, gioielli, spezie, stoffe leggendarie che venivano da tutte le parti del mondo, e ogni merce portava con sé un ricordo delle linee ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] arrivarono in Europa già al tempo degli antichi Greci, lungo la via della seta, insieme a galline, pavoni, gemme e spezie. Lungo questa direttrice di scambio, in cui l’Oriente e l’Occidente mescolarono le loro culture, i draghi entrarono nella ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...