universale
Aggettivo che sta per " generale ", " che si estende a tutte le cose di una certa specie ", " che vale per tutti "; è opposto a ‛ particolare ' (v.). Il termine qualifica tutto ciò che è relativo [...] D. è strutturata sul modello dell'universo, di cui ripete i principi ordinatori: perché la universale religione de la umana spezie, cioè la ‛ società ' umana nel suo insieme, possa raggiungere la perfezione, dev'esserci un solo monarca che a li ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un tempo gl'industriali e i commercianti. I notai figurano accanto ai banchieri, ai cambiatori, ai giocolieri; i mercanti di spezie accanto ai beccai, salumai, fornai, vinai; i profumieri e i fabbricanti di cera accanto ai tintori, ai saponai. Le più ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] altre lontane regioni, quali tabacco, caffè, copra, spezie, scorze di china (prodotto pressoché esclusivo di Giava), a cercare da sé la strada per le famose "isole delle spezie". In specie le notizie fornite dal provetto navigatore Jan Huygen van ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] au service du développement local, Chalon-sur-Saône 2002 (trad. it. Bologna 2005); V. Padiglione, Poetiche dal museo etnografico. Spezie morali e kit di sopravvivenza, Imola 2008; [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone, a cura di K. Munapé ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] punto nodale di transito tra le coste del Mediterraneo, l'Arabia meridionale e l'India, soprattutto legato al commercio delle spezie.
Intorno al IV sec. a.C., l'occupazione nabatea si sovrappose a un preesistente insediamento edomita a Umm el-Biyara ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] versava Venezia nella sua tradizionale area di influenza, difficoltà aggravate dalla notizia del ritorno delle flotte portoghesi cariche di spezie da Calicut, e della crisi del mercato di Alessandria. Solo nel 1503 la pace con i Turchi avrebbe ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] un'età in cui il commercio era sostanzialmente limitato alle merci pregiate, ai tessuti costosi, alle pellicce e alle spezie (prodotti che potevano essere spediti attraverso grandi distanze), e in cui la circolazione monetaria riguardava soltanto il ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] da condur bene le cose. Sedotto da molte belle apparenze, e molto più delle parole e promesse loro, entrai con entrambi in una spezie di società, mi caricai di tutti i loro debiti, cui pagai puntualmente, ma in men di sei mesi mi trovai ingolfato in ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] postumo nel 1811), è di origine incerta e forse deriva dall'olandese droog, "secco", legato al periodo delle grandi importazioni di spezie da parte della flotta dei Paesi Bassi; oggi questo vocabolo è usato per indicare gli stupefacenti e soltanto in ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] di sapere, e 4; IV 3, VI 4, e 10 sanza conversazione o familiaritade impossibile è a conoscere li uomini; IX 7, XII 4, II IV 4 è una spezie tutti li uomini; IV 8, VI 3, XI 6 e 9, XV 11, III VII 16, XI 12 la vera amistà de li uomini intra sé; XII 4 ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...