SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] a un grande progetto del granduca di assicurare al porto di Livorno il monopolio del traffico mediterraneo delle spezie del Levante, dovette cercarsi un nuovo impiego. Lo trovò in Spagna presso i Capponi, una famiglia fiorentina esportatrice ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] nares aduncae verso la poesia di evasione, o della paura che le pagine del libellus possano diventare involucro per le spezie o i pesci.
La raccolta londinese è passibile di integrazioni con nuovi carmi provenienti da altri codici, in particolare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] strutture economiche i protagonisti principali.
I Catalani controllano, tra Trecento e Quattrocento, le grandi correnti del traffico delle spezie, hanno relazioni marittime col Levante, col Mare del Nord, con le Fiandre e l’Inghilterra. Le relazioni ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] 1448 ebbe dal Senato il permesso di esportare, tramite i suoi agenti a Brescia e Bergamo, un notevole quantitativo di spezie che conservava nei depositi veneziani; il 14 giugno 1452, infine, fu nuovamente compatrono di una galera diretta alla Tana.
L ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] , dal 1584 al 1588, e che si conclusero negativamente, fra Filippo II e Venezia per l’appalto generale del pepe e delle spezie offerto dal re di Spagna alla Repubblica. La possibilità di un accordo era vista con favore da Ragona che, in una scrittura ...
Leggi Tutto
CA' MASSER (Masser, Massari), Leonardo da
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella condizione di "cittadino originario". In gioventù esercitò probabilmente [...] orientali in arrivo, ma fissa certi punti essenziali come quelli delle esportazioni portoghesi, della ridistribuzione delle spezie sui mercati europei, delle difficoltà della navigazione, dell'opposizione dei potentati indiani, ed arabi. Egli è ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] il 19 giugno 1362, mentre passava sotto la casa dei Boccoli, fu ucciso con una pietra (secondo M. Villani con una macina per spezie) da Donato de' Boccoli, figlio o fratello di uno dei giustiziati per la congiura dell'anno precedente. L'A., dopo la ...
Leggi Tutto
Giacomino da Verona
Eugenio Ragni
L'assoluta mancanza di documenti diretti o indiretti (sappiamo soltanto, per sua esplicita dichiarazione, che appartenne all' " Orden de Minori ", De Babilonia 335) [...] , et ancora quelui ke me trasso de fonto " con il concetto di If III 103-105 (Bestemmiavano Dio e lor parenti, l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e di lor nascimenti).
Seppure nella Commedia è talora possibile rintracciare ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] tra i rami di questa pianta.
Un tempo le bacche di ginepro venivano polverizzate e mischiate al pepe, allora spezie preziosissima. Oggi le bacche si utilizzano per aromatizzare molte acquaviti di cereali che danno il superalcolico gin, che prende ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] che dal 2007 al 2010 hanno incrementato del 72% l’afflusso di denaro dall’estero. Grenada è anche chiamata ‘isola delle spezie’ dal momento che è uno dei maggiori esportatori di noce moscata e macis. Esporta inoltre cacao, vaniglia, banane e prodotti ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...