CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] di prestiti alla Signoria (con uno di 3.000 ducati nel 1513 otterrà il condono da una condanna per contrabbando di spezie) - è uno dei più facoltosi e dinamici patrizi del suo tempo.
Non meno intensa, seppure iniziata tardivamente, fu l'attività ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] certe sul G. risalgono invece al 1268, quando compare in un atto notarile come acquirente di una partita di spezie portate a Genova sulle galee genovesi di Lucchetto Grimaldi, reduce dalla fortunata spedizione in Siria. Nonostante la giovane età ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] 1000 ducati alla Signoria per armare una galera sottile e furono soldi bene impiegati: il 25 settembre catturò una nave aragonese carica di spezie e il 26 aprile 1516 ripeté l’impresa riparando con la preda a Cipro. Per tutto il 1516 e ancora per il ...
Leggi Tutto
Buoso
Eugenio Ragni
. Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] il feto. assorbe, oltre agli alimenti, le inclinazioni naturali; l'inclinazione naturale al furto fa includere B. nella terza " spezie di ladroni ", quella " di coloro che, abituati in questo vizio dal principio della loro natura, mai da questa non ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] romano, sia perché, interrotte dopo l'infelice campagna di Crasso le relazioni con la Persia, il commercio dell'incenso e delle spezie, il quale prima, dall'India, seguiva anche la via del Golfo Persico e dell'Eufrate risalendone il corso fino ai ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] a Macao e allacciavano perfino rapporti col Giappone, arricchendosi per il commercio dei ricercatissimi prodotti asiatici e specialmente delle spezie. Ma alla fine del sec. XVI sopravviene la decadenza; e il Seicento apre un'epoca di aspri contrasti ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Roberto Almagià
Umanista, storico, geografo, nato il 20 luglio 1485 a Treviso, morto a Padova, il 10 luglio 1557. Compié i suoi studî a Padova, dove frequentò la scuola del [...] materia di discussione col Fracastoro; notevoli anche il 13° discorso sul viaggio di Magellano e il 14° sul trasporto delle spezie e le vie del traffico. Il terzo volume è preceduto da una prefazione di grande importanza geografica, mentre i discorsi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] , con l'Egitto, con l'antica provincia africana, con la Spagna e con l'Italia. I prodotti dell'Oriente, il papiro, le spezie, i tessuti di lusso, il vino e l'olio vi sono oggetto di un'importazione regolare. Dei mercanti stranieri, per la maggior ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] specie assai diffuse.
Fra le piante utili coltivate nelle isole a E. dell'arcipelago della Sonda vi sono le spezie (garofano, noce moscata, betel, pepe, noce di areca); non mancano gl'ignami rappresentati principalmente dalla Dioscorea alata, vi sono ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] periodo di maggiore splendore anche per Caffa, che esporta da Solgat cuoi, pelliccerie, sete e le merces subtiles, cioè le spezie, che invia in Occidente: inoltre incetta granaglie e pesci salati per Costantinopoli, schiavi per l'Egitto. La colonia è ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...