Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] . Nel 1674 fu sciolta.
Compagnia olandese delle Indie Orientali Si costituì nel 1602 per garantire il commercio soprattutto delle spezie contro la concorrenza degli armatori spagnoli e portoghesi e convalidò anche con le armi l’influenza olandese. L ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] vigoroso impulso ad opera dell'amministratore Pietro Poivre (1719-1786), che introdusse nell'isola la coltura delle spezie, importando anche numerosi schiavi per la coltivazione delle terre.
Abolita la schiavitù dalla Convenzione nazionale, l'isola ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. [...] dal 2007 al 2010 hanno incrementato del 72% l’afflusso di denaro dall’estero. Grenada è anche chiamata ‘isola delle spezie’ poiché è il secondo produttore al mondo di noce moscata. Esporta inoltre cacao, vaniglia, banane e prodotti ittici. Il flusso ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Venezia 1746 e, di nuovo, 1771, 1779, 1791), sciorinante 36 "titoli" dai "giudizi in generale" e nelle varie "spezie" alle "deputazioni di cause" e "repliche". Una succinta informazione in fatto di procedura civile quella di Pivetta su inibizioni ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] questo commercio che raggiungeva il Mediterraneo nei porti di Gaza e di Rhinocolura (el-Ariš), da dove l'incenso, le spezie e altri prodotti di lusso di origine orientale si diffondevano sull'enorme mercato aperto dalla pax romana. Per Strabone (XVI ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] , il quale fu lieto d'associarlo ad uno dei suoi viaggi, soprattutto perché veneziano e perciò esperto conoscitore di spezie; si può essere, tuttavia, convinti che la nazionalità di lui lo raccomandasse ad Enrico anche come buon navigatore, tanto ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] all'appetito della eccellenza del magisterio, della vanagloria, si introduce in figura di quella spezie il detto Oderigi. E perché intende ancora trattare di quella spezie di superbia che è detta presunzione, la quale è quando alcuno nella sua mente ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] intermediario e agente di altre compagnie, in particolare nel settore commerciale, acquistando e rivendendo lane inglesi, spezie portoghesi, metalli preziosi.
Solo nel 1532 egli cominciò ad occuparsi di finanza legandosi ad Alexius Grimel, agente ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] votiva nabatea, rinvenuta a Elusa. Da questo periodo in poi, per c.a cinquecento anni, il florido commercio arabo di spezie aromatiche passò attraverso il N. per raggiungere i porti della costa SE del Mediterraneo e in particolare quello di Gaza. Per ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] nel 1438, Paolo fu parte in una causa trattata dai giudici di Petizion a proposito del commercio di pepe e altre spezie provenienti dalla Siria. Le prime notizie su cariche pubbliche da lui ricoperte risalgono al 1415 circa, ma negli anni 1416-19 ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...