CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] : la stessa proposta, non accolta, avanzata nel 1570,che Venezia aprisse trattative con Lisbona per riavere il monopolio delle spezie, si inseriva in una prospettiva che sogna di ricreare una dimensione del "mito" veneziano capace di commisurarsi con ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] in più lingue. Comprende poi: informazioni su provvedimenti relativi ai panni; nomi di spezie, di sete, di pellicce; indicazioni su come comprare e vendere spezie, sete, pietre da anello e perle; calendari e tavole per calcolare le festività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] che in tutte queste isole no nasce niuno àlbore che no ne vegna olore, come di legno aloe e magiore. E ànno ancora molte care spezie di più maniere; e in quest’isole nasce il pepe bianco come neve, e del nero in grande abondanza. Troppo è di grande ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] un incarico sollecitato dallo stesso M., che in gioventù aveva praticato a lungo la mercatura nei fondaci siriaci delle spezie.
Il M. aveva ormai accumulato meriti ed esperienza per aspirare al Collegio, ma dal saviato lo escludeva l'assidua ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] che commerciava con l’Inghilterra e le Fiandre, dove Priuli – pur non esercitando direttamente la mercatura – faceva vendere cera, spezie, cotone e panni, acquistando poi stagno e cuoio che venivano in parte smerciati a Tunisi e a Messina, in parte ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] di essere stato – insieme con i Santacroce – l’unico a far concorrenza ai mercanti fiorentini nel commercio di spezie, metalli, cera, sostanze medicinali, allume, stoffe, filati e numerosi altri prodotti di pregio, venduti sia sul mercato romano ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] suoi studi (Delle uova e dei nidi degli Uccelli […] aggiunte in fine alcune osservazioni, con una Dissertazione sopra varie spezie di cavallette, Venezia 1737), vi conobbe Apostolo Zeno.
L'opera, divisa in due parti e riccamente illustrata, gli ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] atto di sotto missione, il commercio era tornato a fiorire e le navi portoghesi potevano caricare quantità incredibili di spezie e di verzino. Gli Indostani guardavano con favore ai Portoghesi, che li avevano liberati dagli Arabi, e allettati dai ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] che nell'ultimo quarto del Quattrocento animò i Portoghesi non meno della ricerca di un collegamento marittimo con l'Asia delle spezie Al di là dell'avventura marittima, prodotto non raro di un ambiente nel quale era connaturata, ciò che sappiamo del ...
Leggi Tutto
perdonare
Alessandro Niccoli
La metà esatta delle occorrenze appartengono al Purgatorio, in evidente connessione con il motivo poetico e il registro concettuale dominanti nella seconda cantica: lo confermano [...] non gravi e in formule di cortesia, ricorre come sinonimo di " scusare ": Cv IV XV 6 forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione, sì come de li cavalli e de li asini: che, perdonimi Aristotile, asini ben si possono dire ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...