asino
. Appare in tre luoghi del Convivio, in uno dei quali ha valore proprio: E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione, sì come de li cavalli e de li asini [...] (IV XV 6).
Negli altri due casi assume il senso traslato di " persona sciocca, dissennata ", come nello stesso paragrafo del brano sopra citato: che, perdonimi Aristotile, asini ben si possono dire coloro ...
Leggi Tutto
Preparazione a base di carne, grasso, frattaglie, sangue, in pezzi singoli o sotto forma di miscuglio più o meno finemente triturato, al quale vengono aggiunti sale, spezie, additivi e altri ingredienti [...] allo scopo di conferire al prodotto caratteristiche organolettiche particolari e conservazione più o meno lunga; in alcuni casi il prodotto viene sottoposto ad affumicatura. La carne impiegata è prevalentemente ...
Leggi Tutto
Pampepato di Terni IGP ( o Panpepato di Terni IGP)
Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario ottenuto dalla lavorazione di frutta secca, cioccolato, uva passa, canditi, cacao amaro, miele, [...] concentrato di energia, immancabile sulla tavola natalizia umbra, caratterizzato da un sapore inimitabile che dopo le prime note decise di cioccolato lievemente speziato, cedono il passo via via alla frutta secca e ai canditi, fino a fondersi con le ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] o decisiva che fosse, da un flusso costante, ma variegato, di materie prime. La complessa struttura della domanda occidentale di spezie e altre merci di lusso, di materie prime industriali, di prodotti finiti e infine di cereali e sale, stimolò la ...
Leggi Tutto
Panforte di Siena IGP
Indicazione geografica protetta del dolce della tradizione senese prodotto nella provincia di Siena, nella regione Toscana. Può presentarsi nelle tipologie bianca, ricoperta di [...] senese: è conosciuto e apprezzato sin dal Medioevo, quando la città era snodo strategico per il commercio delle spezie, ed è proprio il loro utilizzo abbondante e sapiente a caratterizzare il gusto del prodotto.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (686.908 ab. nel 2005), capitale della prov. di Sumatra Occidentale. Il suo porto, uno dei principali del paese, esporta carbone e soprattutto caucciù, caffè, tabacco, spezie, tè, [...] olio di palma e altri prodotti agricoli equatoriali.
P. fu una delle prime basi commerciali costituite dai coloni olandesi a Sumatra, all’inizio del 17° secolo. Dal 1795 al 1819 la città e il suo distretto ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] tedesco troken (secco), il termine si applicava originariamente ai materiali vegetali più diversi, con carattere di spezie, importati allo stato secco e utilizzati dalla medicina occidentale come "semplici" o principi naturali medicamentosi. Alcune ...
Leggi Tutto
Pampapato di Ferrara IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto da forno di forma circolare con base piatta della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalla lavorazione [...] e ricoperto con cioccolato fondente extra. Il prodotto si caratterizza per gusto e profumo, grazie alle spezie e alla copertura di cioccolato, ma anche per la ricchezza degli ingredienti, la sontuosità dei sapori e per la presenza di soli grassi ...
Leggi Tutto
Città dell’India (436.556 ab. nel 2001), nello Stato federale di Kerala, lungo la costa del Malabar, chiamata dagli Inglesi Calicut. Dal suo porto si esportano specialmente caffè, noci di cocco, tè, spezie, [...] cotone, legname.
Fondata nel 9° sec. d.C., fu il primo punto di approdo delle spedizioni portoghesi in India nel 1487. Nel 1498, V. da Gama fu autorizzato a farne una base di scambi commerciali con l’Occidente. ...
Leggi Tutto
nascimento
Giuseppe Francescato
Nel significato di " nascita ": appresso lo mio nascimento, Vn II 1; troppo fu tosto il mi' nascimento, Fiore CLXII 7.
In If III 105 Bestemmiavano Dio e lor parenti, [...] / l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e di lor nascimenti, la voce sembra indicare, ancor più generalmente, non solo il fatto di " nascere " ma anche quello di " discendere " da qualcuno.
In Cv IV IV 13 due... ragioni... ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...