idea
Alfonso Maierù
Nel linguaggio dantesco, il termine i. vale " causa esemplare e formale ", " modello ", e ritiene il significato proprio della dottrina platonica, cui D. spesso esplicitamente si [...] [cieli], ciascuna del suo, così queste [altre Intelligenze] fossero generatrici de l'altre cose ed essempli, ciascuna de la sua spezie; e chiamale Plato ‛ idee ', che tanto è a dire quanto forme e nature universali. Le Intelligenze delle cose di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne
Catherine Johns
Il tesoro di hoxne
Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...]
Gli oggetti d’argento più degni di nota sono la statuetta di una tigre e quattro piperatoria (contenitori per il pepe o altre spezie) anche a forma di statuette. La tigre, le cui striature sono di niello, è un manico di un’anfora (perduta) d’argento ...
Leggi Tutto
altrimenti (altrementi)
Domenico Consoli
L'avverbio, largamente usato da D. e presente sia nella prosa che nella poesia, ha l'accezione generale di " in modo diverso ", " in altro modo ": qui si nuota [...] amici del suo signore, ché altrimenti non li potrebbe onorare né servire ( Cv I VI 5); altrimenti non si continuerebbe l'umana spezie da ogni parte (III VII 6); altrimenti si macolerebbe la forma visibile del color del mezzo e di quello de la pupilla ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] più spesso di ispettore in materia finanziaria o di controllore dei monopolî imperiali (proventi di miniere e di saline, tasse sulle spezie, le seterie, ecc.). È del tutto improbabile che Marco fosse governatore della provincia o città di Janfer o di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] percorrendo un onorevole "cursus honorum" (morirà nel 1468). Mentre si adopera ad inviare panni in Barbaria, "veli luzenti" in Oriente, spezie a Londra, rubini e diamanti in Bosnia, al centro di una rete di affari che si estende sino a Siviglia e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Estremo Oriente. L. si sviluppò grazie all'esportazione di legni pregiati e avorio dall'entroterra verso la costa in cambio di spezie, porcellane e di oggetti di artigianato; a partire dal XIII secolo fu una delle più fiorenti città-stato della costa ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] sia, soprattutto, dal lato della domanda, che si rivolgeva verso un’ampia gamma di materie prime (di riesportazione: spezie, tè, caffè, zucchero, tabacco, cacao; di esportazione: piombo, stagno, pesce salato) e di prodotti finiti (di riesportazione ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] tra l'Africa centrale e il Mediterraneo, attraverso cui giungevano in Egitto, oltre a schiavi e bestiame, beni esotici come spezie, incenso, avorio, ebano, piume di struzzo.
L'interesse che l'Egitto manifestò per le risorse nubiane è attestato fin ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] de populo Sanctae Mariae Maioris de Florentia" rilascia quietanza a Corrado di Ruggiero per il pagamento di un quantitativo di spezie. Fu sepolto in S. Maria Maggiore. Si conoscono i nomi di quattro figli: Biancia (testamento, 28 giugno 1348, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] 15° secolo e le dicerie basate sui racconti dei viaggiatori; le descrizioni dei principali itinerari per il commercio globale di spezie, oro e argento come pure la storia delle antiche conquiste di Alessandro e di quelle recenti di Tamerlano […] (A ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...