Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in Europa occidentale. Un'ipotesi alternativa sostiene invece che l'argento provenisse dagli Abbasidi, insieme alla seta ed alle spezie, e che venne introdotto in Italia da mercanti arabi oppure attraverso la Russia occidentale e il Mar Baltico, dove ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di San Marco e savi del consiglio intorno al trattato tra Venezia e Spagna sul traffico del pepe e delle spezie dell'Indie Orientali (1585), a cura di Federico Stefani, Venezia 1870. Su Foscarini cf. Bartolomeo Ridolfi Sforza, Vita di Giacopo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] medio Eufrate, verso il 750 a.C. carovane sabee di cammelli avevano già stabilito il loro commercio d'incenso, di mirra e di spezie con il Nord. Il culmine del potere sabeo è raggiunto col grande sovrano (mukarrib) Karibil Watar verso il 700 a.C. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] culture); accanto ai beni di prima necessità cominciano a circolare con maggiore frequenza beni di lusso, come i profumi, le spezie e le pietre preziose; la produzione si scompone in fasi di lavorazione e si organizza in botteghe artigiane; le città ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] parte si offrono occasioni per investire capitali nel commercio delle derrate alimentari, dei materiali da costruzione dei tessuti, delle spezie. Il genovino aureo del 1252, prima tra le monete d'oro coniate dalle città italiane, è la testimonianza ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] congiura per impadronirsi di quell'isola così ricca e così vicina alle città siriache dove convergeva il commercio delle spezie. Ora l'Aragonese stava mettendo in atto un'altra manovra, appoggiando Carlotta di Lusignano che rivendicava i suoi diritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] per mare visitando i Paesi affacciati sull’Oceano Indiano: dall’India alla Birmania, Sumatra e Giava fino alle isole delle Spezie. La narrazione dei suoi viaggi, diffusa da Poggio Bracciolini, ha vasta eco tra i contemporanei. Alla metà del XV secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] , di una “rivincita mediterranea”. Ad esempio, pur con la presenza della pressione turca e quella dei paesi atlantici, le spezie continuano ad affluire verso Venezia che argina la concorrenza della nuova via delle Indie facente capo a Lisbona. Così ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] di allume di sua proprietà da parte dei Veneziani, egli si impadronì presso Candia di un vascello veneto carico di spezie, che poi rivendette a Rodi e a Genova. Ne nacque una lunga controversia commerciale tra le due Repubbliche, con reciproche ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] climatico che segnò la seconda metà del Duecento), anziché preferire il tradizionale percorso delle carovane che portavano le spezie ai fondaci del Vicino Oriente, ben noto ai veneziani; probabilmente la causa è da ricercare nella rivalità che ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...