GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] avrebbe potuto trarre "molto proffitto et utile": una volta di più è il mitico Cataio la sede indiscussa dei tesori, delle spezie e delle ricchezze.
Il G. lasciò l'Inghilterra il 23 nov. 1608 e giunse a Venezia, attraverso Olanda e Germania, il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] d'Egitto, ed essendo un possedimento grande e ricco, posto proprio di fronte alle località siriache dove giungevano le spezie, suscitava gli appetiti di molti principi e Repubbliche, a cominciare da Aragonesi, Veneziani, Genovesi; donde l'opportunità ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] setta religiosa di stampo evangelico che, oltre a praticare l'astinenza dai cibi di origine animale, non consuma caffè, alcol, spezie, bandisce il fumo e ha abitudini di vita molto spartane. Rappresentano un campione di circa 2,5 milioni di soggetti ...
Leggi Tutto
re (rege)
Luigi Blasucci
Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] almen la torre, Scartazzini-Vandelli richiamano Cv IV IV 6-7 a perfezione de la universale religione de la umana spezie conviene essere uno... che... a li diversi e necessari offici ordinare abbia ... officio di comandare. E questo officio per ...
Leggi Tutto
bestemmiare
Federigo Tollemache
. Presso i Settanta βλασφημει̃ν, pur senza corrispondere esattamente a qualche verbo ebraico determinato, indica sempre un'offesa recata direttamente o indirettamente [...] anche le anime ammassate dell'Acheronte, non appena sentono le parole minacciose di Caronte: Bestemmiavano Dio e lor parenti, / l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e di lor nascimenti, III 103. Il passo, poeticamente ...
Leggi Tutto
continuare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, il verbo ha il significato di " prolungare nel tempo ", " non interrompere una cosa che già durava ", in Cv I V 5 sempre con fatica e con gravezza [...] da essa, a la parte del cerebro dinanzi, dov'è la sensibile virtude, e in III VII 6 non si continuerebbe l'umana spezie da ogni parte.
L'infinito è sostantivato in Vn XXXIX 4 spesso avvenia che per lo lungo continuare del pianto, dintorno loro si ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] di frutta appassita e di confettura; poi si colgono (nei rossi) dei sentori animali e dei ricordi di sottobosco, tostatura, spezie (in particolare, nei v. maturati in rovere si avverte la vaniglia).
Esame gustativo. Nell’esame gustativo si valutano i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sui viaggi che si compivano nell'Atlantico meridionale) era quello di scoprire da quale paese i Veneziani traessero le spezie.
Le scoperte proseguirono. Nel 1484 Diogo Cão, al servizio di Giovanni II, entrava nello Zaire (fiume Congo) e giungeva ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] posti a macerare fiori o erbe odorose. Erano molto pregiate e formavano oggetto di un ricco commercio, al pari delle spezie, quelle sostanze facili a conservare e trasportare allo stato secco, che, bruciando, dànno un fumo odoroso e che specialmente ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] d. C. e 25-220 d. C.) hanno messo in luce l'esistenza di due grandi strade che, traversando la grande muraglia, apportavano spezie e sete all'Occidente. Le distanze di queste strade erano calcolate in li e le strade stesse erano amministrate in modo ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...