Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] dov'esso si allarga di più e raggiungendo il 4 novembre Ternate, futura base, com'egli sperava, al commercio britannico delle spezie; poi da Giava volse la prora al Capo di Buona Speranza e compì, arrivando a Plymouth il 26 settembre 1580, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] a lungo alla vista di lei;
se i suoi occhi non hanno accecato i tuoi,
guarda e dimmi, domani sul tardi,
se l’India delle spezie e quella delle miniere
son dove le lasciasti, o non giacciono invece qui con me.
Chiedi dei re che tu vedesti ieri
e ti ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] periodici fogli; ed una delle cause certamente fu la condotta poco politica de' loro compilatori. Un giornalista deve, con una spezie di analisi, dare un'idea del libro su cui ragiona, e lasciare a' leggitori il formarne il giudizio. Se però non ...
Leggi Tutto
amistà (amistade; amistate)
Emilio Pasquini
Questo sostantivo (le forme non apocopate sono meno frequenti della tronca e senza rilevanza semantica o stilistica, sì che risulta inutile distinguere percentuali [...] , non è vera amistà ma per accidente, sì come l'Etica ne dimostra, così la filosofia...; XI 11 E sì come intra le spezie de l'amistà quella che per utilitade è, meno amistà si può dicere, così questi cotali [cioè legisti, medici e religiosi] meno ...
Leggi Tutto
Crescimbeni, Giovan Mario
Domenico Consoli
Letterato, critico e poeta (Macerata 1663 - Roma 1728), uno dei fondatori dell'Arcadia, in seno alla quale, in contrasto col programma classicheggiante del [...] alla stregua dei poemi omerici quale fonte di ogni scienza e di ogni pregio poetico, di ogni lume " per qualunque spezie di vita ".
Se la critica del C. mira sostanzialmente a interpretare in chiave di " diletto " la poesia dantesca (sintomatica è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] un settore di importanza limitata e fornisce prevalentemente prodotti destinati all’esportazione (noci di cocco, copra, cannella, spezie, tè). Più rilevante la pesca (in particolare quella del tonno). Il settore secondario è rappresentato da impianti ...
Leggi Tutto
PURIFICAZIONE
Uberto Pestalozza
. Il concetto di purificazione è nella mentalità dei primitivi un concetto, se non essenzialmente e assolutamente, almeno prevalentemente esteriore. Ma appunto perché [...] : acque correnti o di fonte o mescolate a speciali sostanze; il fuoco e i suffumigi, con legni ed essenze aromatiche; le spezie; i profumi; l'argilla, detersa poi con acqua dalle membra infette; il sangue della vittima del sacrificio, che non è più ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] industriale il commercio internazionale era costituito soprattutto da modeste quantità di beni di lusso (principalmente zucchero e spezie) e da schiavi. La rivoluzione industriale, che dall'Inghilterra si diffuse negli altri paesi europei ed ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] prodotti in cuoio, tessuti di lana, di lino e misti, faceva riscontro l'esportazione di materie prime orientali, quali spezie, sale, zucchero, vino, seta e cotone grezzi, e di svariate manifatture veneziane, quali vetri, conterie, tessuti di seta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] il Mozambico (dove a Quelimane incontra quattro vascelli arabi con un pesante carico d'oro, di gioielli, di diamanti e di spezie). Il sultano di Malindi, per rivaleggiare con quello di Mombasa, procura a Vasco il miglior timoniere dell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...