Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] J. I. Miller, The Spice Trade of the Roman Empire, 29 B.C.-A.D. 641, Oxford 1969 (tr. it., Roma e la via delle spezie, Torino 1964); J. Thorley, The Development of Trade between the Roman Empire and the East under Augustus, in GaR, XVI, 1969, pp. 209 ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Glueck. Lungo le strade del commercio, tra l'Arabia e la Siria, venivano trasportate non solo le apprezzatissime spezie dell'Arabia meridionale, ma anche preziose merci provenienti dall'Africa, dall'India e (secondo una supposizione del Glueck) anche ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] e Veneziani riannodarono i legami con le città-mercato dell'Arabia e della Siria, facendo rifiorire il traffico delle spezie e dei tessuti pregiati, e si inserirono negli ampi circuiti commerciali dei due maggiori empori del Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] lasciava auspicare, il console trovava un paese minato da una grave crisi, mentre le basi del commercio delle spezie sembravano sul punto di sgretolarsi sotto le cannonate delle caravelle portoghesi e molti signori indiani minacciavano di abbandonare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] , sullo Studio. Ad Anversa (lettera del 14 luglio) osserva con viva preoccupazione la grande quantità di mercanzie e di spezie affluenti su quel mercato, scrivendo con le lacrime agli occhi "veh vobis", ed informando sui prezzi correnti. La vivacità ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] gravemente i commerci lombardi, perché l’itinerario per Venezia divenne pericoloso: nel 1404 e 1405 si esaurirono le scorte di spezie che Marco aveva in magazzino da anni, mentre si accumulavano i panni di Monza non esportati. La lotta di parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] Kiev, il Dneper, il Volga e passando per Novgorod, è possibile rifornire l’Europa baltica di prodotti pregiati, quali spezie, sete e ambra provenienti dall’Oriente. Dal basso Volga passa la via che comunica con Samarcanda. Dalle foci del Volga ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] amidacei; prodotti da forno e farinacei; zucchero; cacao, cioccolato, caramelle e confetterie; tè e caffè; condimenti e spezie; pasti e piatti preparati; omogeneizzati e dietetici; alimenti per animali). La classificazione ATECO (➔) 2007 include nell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] e palma da cocco. Altre colture commerciali sono quelle del cacao, del caffè e della canna da zucchero, oltre alle spezie (tra cui, pregiatissima, la cannella). Il riso, coltivato sia nelle valli, sia nei versanti più fertili del SO, in genere ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] 'olfatto, poiché rendono le vivande, a cui sono mescolate, più gradevoli ed appetitose, è rappresentata dalle varie droghe o spezie aromatiche, che pur compaiono abbastanza presto nella cucina dei varî popoli.
In genere compare ben presto l'uso della ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...