Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] allo stoccafisso di Bergen, alle lane inglesi, al grano, al legname, al potassio e al miele del Baltico è possibile reperire spezie e tinture del Levante, fustagno e allume italiani, sapone nero spagnolo e altri oggetti di lusso.
Il ritardo di questo ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] o i diversi individui compresi sotto essi generi: tantoché devon aver una significazione univoca, comprendente una ragion comune alle loro spezie o individui (come d’Achille un’idea di valore comune a tutti i forti; come d’Ulisse, un’idea di prudenza ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Roberto
Riccardo Scrivano
Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] , ponendogli accanto un dente canino; certamente guarirà. Si tratta di elettuari, di medicamenti cioè composti di droghe e di spezie, di unguenti e di rosmarino, che è, secondo l'autore, rimedio infallibile per mantenersi giovane e per conservarsi in ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Summulae di Paolo Veneto, fu preso da tal "disperazione" nel vedere che il suo ingegno, "ancor debole da reggere a quella spezie di logica crisippea", era quasi per perdervisi, che, "fatto disertore dagli studî, ne divagò un anno e mezzo" (1682-83 ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] 'agricoltura tradizionale (riso, mais, arachidi, piccoli allevamenti), largamente diffusa è quella speculativa di piantagione (hevea, palma da olio, spezie, ananas, banane), sicché, primo paese al mondo per la produzione di olio di palma, caucciù e ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] per il ritorno. Il risultato economico dell'operazione non fu trascurabile: una tarida o una nave salpate da Venezia con spezie per un valore di 5.000 lire erano autorizzate a rientrare con il sale dietro la promessa, fatta al momento della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] of the Clouds. Yunnan and Salween Front, 1944. Memories of a British Nursing Sister, London 1985; R. Ciarla, La Via delle Spezie, in A. Liberati - S. Rizzo (ed.), Le vie mercantili tra Mediterraneo e Oriente nel mondo antico, Roma 1986, pp. 159-67 ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Liuzzo: un contratto, ora irreperibile, del 1270 informa del fatto che il nonno del L., Albizio, probabilmente un commerciante di spezie e di erbe curative (come sarà poi il figlio Rainerio), e suo figlio Liuzzo, già chiamato "magister", si unirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] la gamma di prodotti più o meno preziosi di cui si va in cerca si amplia un po’. Oltre all’oro e alle spezie, subentrano le pellicce, l’avorio, i legni pregiati, i coloranti. Raramente questi viaggi si pongono in primo luogo finalità scientifiche e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] Teoderico nel corso del suo placito, 851-852, ante gennaio 29), cominciarono a risalire come mercanti il Po con carichi di spezie e di sale in società coi Comacchiesi dapprima e poi "in proprio". Tanto che non pochi mercanti cremonesi, contestando il ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...