(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] 1520, fu in potere dei Mamelucchi d’Egitto. In quei secoli fu fiorente mercato di prodotti di vario genere (spezie, perle, sete, cotonami) e vi erano rappresentate molte nazioni europee (Veneziani, Marsigliesi, Catalani, Genovesi, Inglesi, Tedeschi ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] . I F. si costruiscono in Augusta una nuova casa, con ampî magazzini, cortile e uffici; intensificano ed estendono il commercio delle spezie, delle sete e della lana e aggiungono a questo anche gli affari di banca, tanto che in un atto pubblico del ...
Leggi Tutto
STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] " della terraferma di Malacca e ha un'area di 1657 kmq. Non vi è più una produzione considerevole di spezie e la città di Malacca, per quanto abbia un grande interesse storicamente, ha poca importanza dal punto di vista commerciale. I molti antichi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] olio e aceto, per poi passare ad alimenti meno digeribili. Inoltre, sono da evitare pasti che includano alimenti e spezie differenti, perché sono di scarso nutrimento per il corpo.
Importante quanto l'alimentazione è poi l'evacuazione delle sostanze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] smalti, avori e telerie, svolge una funzione di mediazione nelle comunicazioni tra l’Asia e l’Europa latina. Gran parte delle spezie proviene infatti dall’India, da Ceylon, da Giava, dalle Molucche e dalla Cina. Sono gli arabi a farsi intermediari di ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] interessati al commercio della canna da zucchero di Madera.
Lo scopo costante dell'attività dell'A. era stato il monopolio delle spezie del Portogallo; se non lo raggiunse, ottenne, però, che la sede da lui creata ad Anversa, e diretta dal nipote ...
Leggi Tutto
mena
È vocabolo " di cui gli esempii antichi toscani sono numerosissimi, e ancora dal Borghini è chiamato... ‛ molto nostro ', benché poi avessero il diritto di chiamarlo ‛ molto nostro ' anche gli umbri [...] e di si diversa mena / che la memoria il sangue ancor mi scipa (XXIV 83), accanto al " di sì diversa spezie " del Buti, " condizione, qualità " di Scartazzini-Vandelli (e analoghi a questi Landino, Vellutello, Lombardi, Andreoli, Rossi, Sapegno, ecc ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] a recuperare il carico con ogni mezzo.
Nel 1525 il D. risulta interessato ad un giro d'affari riguardante un carico di spezie; due anni dopo, egli acquistò a Lione una partita di bardature. Dopo il passaggio di Genova dal campo francese a quello ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] 1395, il il M. riferì in modo accurato alla filiale barcellonese dell’azienda Datini l’andamento siro-egiziano del mercato delle spezie. Egli percorse Iraq, Arabia, Golfo Persico e forse la Persia, lungo la via terrestre degli aromata, Hormuz-Tabrīz ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] area di Bordeaux; piombo). Furono a ogni modo soprattutto impegnati nella riscossione dei diritti doganali sulle stoffe di lusso, sulle spezie, sui cavalli. Si è potuto affermare pertanto che intorno al 1310 i Frescobaldi, onorati del titolo di "regi ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...