Città ed emirato arabi sulla costa nord-occidentale del Golfo Persico fra l'Irāq e il Neǵd. L'emirato abbraccia una superficie di circa 5000 kmq., costituita da una steppa sabbiosa che declina verso il [...] soprattutto in cotone, riso, caffè, zucchero, le esportazioni in perle (alla pesca delle quali si dedicano circa 12.000 individui), spezie, sale.
Non si hanno notizie della città di al-Kuwait anteriormente al secolo XVIII, verso la fine del quale si ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] anche il M. spicca nei registri doganali romani per la quantità e la varietà delle merci importate: panni, spezie, sostanze coloranti, carta, metalli, cuoio e cordami. Quanto agli interessi immobiliari nella Campagna romana e allo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
torneamento (torniamento)
Emilio Pasquini
Calco, anche per il suffisso, del basso latino torneamentum, con precedenti letterari duecenteschi in Novellino (proprio " torneamento... ferire "), Tavola ritonda, [...] e giuochi e per dar diletto a' popoli. Torneamento è quando le squadre vanno l'una contro dell'altra e rappresentano una spezie di battaglia; giostra è quando l'uno va contro l'altro a corpo a corpo, e rappresenta la battaglia singolare "). Potrebbe ...
Leggi Tutto
agrobiodiversita
agrobiodiversità (agro-biodiversità), s. f. inv. La varietà che esiste tra differenti specie vegetali, regolate da un equilibrio dinamico.
• Le istanze per l’accesso ai contributi riguardanti [...] presenti circa 3000 diverse varietà di melanzana. Con Rushina s’impara la stagionalità dei prodotti, l’utilizzo delle spezie, che cosa gli indiani considerano «esotico», come peperoni, mais, funghi o fragole. (Carlo Petrini, Repubblica, 17 ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] . Si preferiva non perdere di vista la costa. La via della seta è stata un itinerario esclusivamente terrestre, quella delle spezie un percorso misto, che quando affrontava le acque utilizzava per lo più mari chiusi come il Mar Rosso, il Golfo di ...
Leggi Tutto
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi [...] compreso in quello di " ordine religioso "; senso generico e traslato, che l'aggettivo universale e il complemento de la umana spezie contribuiscono a precisare.
Discussa è anche l'interpretazione di Pg XXI 41 Cosa non è che sanza / ordine senta la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] il raggiungimento della costa orientale africana, del Mar Rosso, del golfo Persico, dell'India e delle tanto bramate Isole delle spezie. L'A. si rese conto senza dubbio, allora, dei concetti di Angiolo Poliziano, il quale, nella lettera che da ...
Leggi Tutto
È la comparsa d'albumina nell'urina, in quantità dimostrabili coi comuni metodi clinici d'esame. Sebbene essa compaia più di frequente e più intensamente nei nefritici, non ogni albuminuria indica malattia [...] processi spiega come le tossine circolanti durante un processo infettivo (albuminuria febbrile), l'uso di cibi irritanti (spezie, alcool, certi cibi carnei, ecc.) o di certi medicamenti (diuretici, preparati salicilici o mercuriali, ecc.) possano ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] di medio tonnellaggio, toccava Lisbona il 16 sett. 1504, portando dodicimila cantera di spezie, per la maggior parte pepe. Altre due navi, anch'esse cariche di spezie per quasi ottomila cantera, le quali avevano levato le ancore due giorni dopo, non ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] cambio su scala internazionale, ma anche le attività commerciali (nel 1270, ad esempio, si finanziarono due mercanti di spezie lucchesi che dovevano trasferirsi in Africa settentrionale) e nell'ultimo ventennio del Duecento i Castracani erano ormai a ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...