Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] modo o altrove, ma è dato piuttosto dalla loro competitività e dal loro uso. Così, ad esempio, se nel 1621 le spezie ed i tessuti asiatici rappresentano rispettivamente il 74 percento ed il 16,1 percento delle merci importate dalla Compagnia delle ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] correnti veneziane di scambio con i mercati di Levante e di Ponente: acquisto in Siria di seta greggia, di cotone, di spezie e rivendita di panni di lana e di seta, di coralli, di ambre; importazione di vini moscati, uva passa, formaggi da ...
Leggi Tutto
Latini
Arnaldo D'addario
I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della [...] di una somma, che questi le aveva fatto anche a nome del fratello Bartolo, in seguito all'acquisto di una certa quantità di spezie; un " Bonachus ", o " Bechus ", il quale appare in un documento bolognese dell'8 gennaio 1294 come socio in affari del ...
Leggi Tutto
TOBAGO (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 [...] è dedita sia all'allevamento, specie di cavalli e pecore, sia alla coltivazione di piante intertropicali come cacao, cocco, caffè, spezie (tra cui noce moscata), cotone, canna da zucchero e tabacco. Circa 1/7 dell'isola è coltivato.
Tobago fu ...
Leggi Tutto
È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isole Molucche, coltivato in [...] si diffuse a Zanzibar e a Pemba, che ne sono oggi i maggiori centri di produzione. La droga si usa anche come spezie. Contiene il 18% di olio essenziale costituito dal miscuglio di un terpene, di eugenolo e di una canfora (canriofillina). L'essenza ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] dallo stesso Buonaccorsi, ad Amsterdam. Qui, utilizzando l'esperienza acquisita nel campo dei manufatti e del commercio delle spezie, si dedicò probabilmente all'incetta di varie mercanzie da spedire sulla piazza di Livorno con le navi olandesi che ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] del figlio, con a bordo 68 uomini di diverse nazionalità, dopo aver caricato la nave di ottocento barili di Malvasia, spezie, cera, allume di roccia e altre mercanzie. Si diresse verso l’Africa settentrionale, raggiungendo Cagliari il 2 giugno, dove ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] tutto el mondo".
Nel 1517 l'Andrade, al suo secondo tentativo di raggiungere la Cina, andò a prendere a Padang le spezie preparate dai fiorentini, che partirono con lui per Malacca. Da qui, ultimati i preparativi per una flotta di otto navi, mossero ...
Leggi Tutto
rimembrare [rimembre, in rima, indic. pres. Il singoli.]
Andrea Mariani
Provenzalismo; vale " ricordare ", in senso lato, e come per questo, anche per r. gli usi sono diversi, a quanto dimostrano le [...] al valore che il Buti attribuisce a ‛ memorare ' nella chiosa a Pd XXIX 81: " non è altro che ‛ reducere nella fantasia le spezie visibili, che 'l senso del viso, o vero dell'audito, concepe ' "); Pg VI 145 del tempo che rimembre (" del tempo che ti ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] primitiva del Borneo).
I principali prodotti dell’agricoltura sono il caucciù, il riso e le noci di cocco. Esportazione di spezie (pepe) e di legname. Importante l’estrazione di petrolio, di fosfati, di antimonio e di oro. Le vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...