Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] ) ha favorito una svariata gamma di colture, che si sono da tempo imposte sulla vegetazione naturale. Tuttavia, le vecchie piantagioni di spezie di ogni tipo sono ormai in crisi, sia perché i metodi di conduzione e le tecniche agronomiche non si sono ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] civile sia con quella religiosa: i documenti parlano infatti di scatole usate da farmacisti, barbieri, chirurghi, per contenere spezie, aromi o arnesi, di altre che si distribuivano in occasione di fidanzamenti e simili, o so adoperano per sembrare ...
Leggi Tutto
Msiri
Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] anni Settanta dell’Ottocento M. intensificò i rapporti con Tippu Tib e altri mercanti arabo-swahili, fornendo loro schiavi, avorio e spezie in cambio di armi e tessuti. Proclamatosi mwami («re») nel 1880 dopo la morte del padre, M. sottomise i luba e ...
Leggi Tutto
bestemmiatori
Fausto Montanari
La bestemmia rappresenta un caratteristico atteggiamento dei dannati: " damnati in inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad [...] nella loro prima generica apparizione, sulle rive dell'Acheronte, mentre attendono di essere traghettati: Bestemmiavano Dio e lor parenti, / l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e di lor nascimenti (If III 103-105 ...
Leggi Tutto
Indie, compagnie delle
Associazioni nazionali di mercanti europei impegnati nei commerci con le cd. Indie orientali, ovvero i territori dell’Africa orient. e dell’Asia, e le Indie occidentali, ossia [...] le basi commerciali. Il trasporto di beni dall’Asia in Europa consisteva inizialmente in beni prevalentemente di lusso (come spezie e preziosi), poi di maggiore consumo (come i tessuti). Le maggiori compagnie furono quelle inglesi, le olandesi e le ...
Leggi Tutto
nocchiero (nocchiere)
Antonio Lanci
Il senso proprio di " guida di un'imbarcazione " è documentato in If III 98 nocchier de la livida palude (Caronte), VIII 80 (con allusione a Flegiàs) e in Pg II 43 [...] ... e questo è lo nocchiero (Cv IV IV 5); analogamente, a perfezione de la universale religione de la umana spezie conviene essere uno, quasi nocchiero, che... abbia... officio di comandare. E questo officio per eccellenza imperio è chiamato (§ 6 ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] insalata, pesche, tartufi, ecc. C'erano poi le zeladie, di carne o di pesce, le limonie, le varie confectioni, e spezie e droghe varie come muschio, pevere, zeferano, nuxe muschia, dragante, zinepro, ecc. Poi zaldoni, mostalda e savor biancho, e varî ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] non fu raggiunto, e i due paesi rivali continuarono, l'uno a O. e l'altro a E., le loro spedizioni ai luoghi delle spezie. Così una spedizione spagnola partì da La Coruña il 24 luglio del 1525 sotto García Jofre de Loaysa per la via magellanica; e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] secolo, "mare di Russia". I Russi importavano pellicce di vari animali, miele, cera e schiavi; al ritorno portavano con sé sete, spezie, vino, frutta, manufatti d'oro. Anche i rapporti con gli Arabi divennero frequenti a partire dal X secolo. Le ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Bernardo
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Bernardo. – Figlio di Giovanni di Adovardo (Adoardo), nacque nel 1407 a Firenze. In giovane età, fece le prime esperienze nell’attività bancaria, [...] senza una filiale propria, ma attraverso corrispondenti e rappresentanti (i Bardi e i Borromeo soprattutto) che vendevano le spezie e le seterie spedite loro dalla casa madre di Firenze e da Venezia e sbrigavano transazioni anche per conto della ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...