AFFAITATI, Giovan Battista
Sergio Bertelli
Terzogenito di Tommaso, decurione dei mercanti di Cremona, e di Petra Matcastra (o Lucrezia Perspica, com'è indicata dal Denucé), nacque a Cremona nei primi [...] su 47) alla compagnia di Siviglia, nella quale gli Affaitati svolgevano, oltre al commercio della canna da zucchero e delle spezie, quello delle perle e delle pietre preziose (cfr. Carande, p. 209). Con l'elevazione del fratello Giovan Carlo al rango ...
Leggi Tutto
mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: [...] e realizzato con varie tecniche, certamente il livello più alto fu raggiunto da quella egizia tramite imbalsamazione, che necessitava di operazioni complesse e dell'impiego di costose sostanze: spezie, natron (carbonato di sodio), unguenti, resine. ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Sanudo e Gerolamo Priuli, alla notizia che i Portoghesi hanno portato a Lisbona immensi carichi di spezie eliminando la secolare intermediazione medio-orientale della Serenissima; le più recenti ricerche storiche, riallacciandosi alla coscienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] . Mentre la linea di espansione portoghese tende alla circumnavigazione dell’Africa per raggiungere le coste asiatiche, ricche di spezie, la linea di espansione spagnola si volge alla scoperta e alla conquista di nuove terre per sviluppare un impero ...
Leggi Tutto
spezieria
Luigi Vanossi
Ricorre nel Fiore, nella rassegna dei casi speciali in cui è autorizzata la pratica delle elemosine: E se 'n cavalleria alcun volesse / intender, per la fede e sé alzare, / non [...] antiche del termine (cfr. ad es. Dec. III Introd. 6; Trecentonovelle LXXXVIII), esso presenta sempre il senso di " spezie ", " aromi ", e risulta difficile spiegare la particolare accezione del Fiore. Si potrebbe forse pensare a un uso ironico, dato ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in Minos, 24 (1989), pp. 89-124; Id., Bread in Mycenaen Greece, in AJA, 96 (1992), p. 363.
Bevande, oli, erbe, aromi e spezie:
M. Wylock, Les aromates dans les tablettes Ge de Mycènes, in SMEA, 15 (1972), pp. 105-46; J.L. Melena, Olive Oil and Other ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] entroterra italiano. Sale, legname, grano, vino e tessuti di lana prodotti in Europa venivano scambiati con spezie, medicinali, profumi, coloranti, carta, avori, perle, pietre preziose e tessuti pregiati provenienti da Costantinopoli, Acri ed ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] delle città marinare della costa tirrenica. A lato del trasporto passeggeri, il trasporto merci aveva un ruolo minore. Certo, le spezie e i medicamenti d'Oriente scorrevano anche per il golfo Persico o la Persia in direzione di Baghdad, e di qui ...
Leggi Tutto
sdegnoso
Vincenzo Valente
L'aggettivo ha lo stesso valore del più frequente ‛ disdegnoso ' (v.). Dei due esempi della Commedia, il primo (basciommi 'l volto e disse: " Alma sdegnosa... ", If VIII 44), [...] " Virgilio fa festa all'autore per ciò che ha avuto in dispregio lo spirito fangoso: e mostra in questa particella l'autore una spezie d'ira, la quale non solamente non è peccato ad averla, ma è merito a saperla usare ".
Vale la pena anche riportare ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] e i cibi stessi, le vivande, con riguardo soprattutto alla loro qualità e quantità, o all'uso di condimenti, spezie, ecc., nella loro preparazione.
La cucina nella storia
Antichità
Nella casa italica e romana primitiva il focolare era situato nell ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...