• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [128]
Storia [117]
Geografia [61]
Asia [41]
Archeologia [45]
Economia [40]
Temi generali [35]
Storia per continenti e paesi [27]
Industria [22]
Arti visive [22]

Dioscoride, Pedanio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride) Enzo Volpini Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] ὕλης ἱατριχῆς). Divisa in cinque libri, l'enciclopedia riuniva tutti i medicinali tratti dai tre regni della natura, così distribuiti: spezie, unguenti e oli (l. I), materia animale e varie specie di ortaggi, cereali e legumi (l. II), erbe e radici ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – COSTANTINO AFRICANO – PLINIO IL VECCHIO – GARGILIO MARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscoride, Pedanio (1)
Mostra Tutti

Affaitati

Enciclopedia on line

Famiglia di mercanti e banchieri originaria di Cremona, fiorita nei secc. 15º-16º. Giovan Francesco (m. Lisbona 1528), inviato a dirigere la filiale di Lisbona, che s'interessava soprattutto del commercio [...] di Venezia. Creata una filiale della ditta ad Anversa, per il commercio, oltre che della canna da zucchero, delle spezie provenienti dal Portogallo, vi mandò a dirigerla il nipote Giovan Carlo (Cremona 1500 - Lierre 1569), sotto la cui direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SENATO VENEZIANO – PORTOGALLO – CARLO V – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affaitati (1)
Mostra Tutti

Il Settecento e la gastronomia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra Seicento e Settecento la gastronomia francese rivoluziona i gusti tradizionali del [...] , friggere e poi mettere in umido, o magari tutte queste cose assieme. Allo stesso scopo mirava l’impiego massiccio delle spezie che stravolgevano il sapore delle vivande e l’uso sistematico di coloranti (zafferano o uovo per il giallo, riso e latte ... Leggi Tutto

Calzolari, Francesco

Enciclopedia on line

Calzolari, Francesco Farmacista e botanico (Verona 1522 - Rivoli Veronese 1609). In contatto con i rappresentanti più significativi delle scienze naturali del suo tempo (Fracastoro, Aldrovandi, L. Ghini, Anguillara, A. Alpago, [...] e reperimento delle erbe medicinali indicate nelle ricette degli antichi. Al successo professionale e scientifico si aggiunse una fama non minore derivatagli dalle sue raccolte di oggetti naturali (spezie, piante, minerali e rarità di vario genere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calzolari, Francesco (1)
Mostra Tutti

Principe, Il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Principe, Il Gian Mario Anselmi Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] De principatibus, dove io mi profondo quanto io posso nelle cogitazioni di questo subbietto, disputando che cosa è principato, di quale spezie sono, come e’ si acquistono, come e’ si mantengono, perché e’ si perdono. E se vi piacque mai alcuno mio ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – COMPLESSO DEL VITTORIANO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe, Il (1)
Mostra Tutti

DIFETTIVI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

DIFETTIVI, NOMI Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè ‘mancanti’) alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure [...] , le manette, le bretelle, le cesoie – nomi che si riferiscono a una pluralità le stoviglie, i dintorni, le vicinanze, le spezie, le vettovaglie, le masserizie, le viscere, i viveri, le percosse, i bronchi, le assise – nomi di uso letterario, che già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] compagni raggiunsero, nel 1521, Tidore e Ternate, da dove ritornarono in Europa proseguendo verso O dopo aver caricato la nave di spezie. Il possesso delle isole fu a lungo disputato tra la Spagna e il Portogallo, finché nel 1529 Carlo V rinunciò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] agevolmente: il risultato era la caduta nelle sue mani delle vie tra Mediterraneo e Levante, quelle per cui giungevano le spezie, così come delle vie di Ponente, quelle che portavano oro e schiavi africani. Non era di minor importanza il successo ... Leggi Tutto

Epica ed eroicomico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] a’ buoni costumi. Nella melica furono eccellentissimi i greci e i latini; ma certo non furono più eccellenti de’ nostri, percioché questa spezie di poesia richiede lo stile ornato e pieno di concetti e d’acutezze e di scherzi, in che la nostra lingua ... Leggi Tutto

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] . Ampliò infatti sensibilmente le attività della famiglia non solo in ambito mercantile (tra l’altro, importando tessuti, sete e spezie, soprattutto da Turchia e Chio, anche assieme con i Giustiniani; e inoltre grano, legname e allume) e bancario, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BANCO DI SAN GIORGIO – FRANCESCO I SFORZA – CAMERA APOSTOLICA – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 66
Vocabolario
spèzie
spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali