DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] Consiglio superiore di marina, e il 24 maggio 1915 fu nominato comandante in capo della piazza marittima di La Spezia. Sostituito nell'incarico alla fine dello stesso anno dal viceammiraglio Viale, diveniva il 1° luglio 1916 segretario generale al ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] interessi di Genova in Parlamento il C. si oppose al trasferimento dell'arsenale dal porto di Genova a quello della Spezia deciso dal Cavour l'8 maggio 1857; chiese invece insistentemente il potenziamento della ferrovia lungo tutto l'arco ligure e ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Insieme con E. Cairoli, G. Civinini e T. Malato, il M. trasportò Garibaldi ferito fino a Scilla, accompagnandolo poi a La Spezia. Arrestato e mandato prigioniero al forte di Bard, in Valle d'Aosta, tornò in libertà nell'ottobre 1862, in seguito a un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] mesi nella fortezza di Piombino (1852). La condanna fu commutata in un anno di esilio. Si recò dunque con la famiglia a La Spezia, poi a Torino dove ebbe modo di venire in contatto con Cavour, La Farina e d'Azeglio. Per i propri studi di agricoltura ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] , dove il Bentinck trattava l'armistizio col Murat, e il 7 aprile, sempre al seguito di quello, sbarcò a La Spezia ed ebbe parte nella presa di Genova da parte degli Inglesi, venendo perciò promosso colonnello.
Nel 1815, compiute missioni a Londra ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] violenze, le persecuzioni venissero una volta a cessare". Nel 1801 era però già in disgrazia e soggiornava prevalentemente alla Spezia.
Il 27 luglio 1803 fu inviato come ministro plenipotenziario a Vienna. Qui egli seguì le vicende che portarono al ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] nell'amministrazione sforzesca (tra i quali quello importante di commissario ducale di Piacenza prima e di La Spezia poi), svolgendo parallelamente una fruttuosa attività nei commerci marittimi; Giovanni Andrea e Battista.
Maria sposò Giovanni ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] a più riprese la necessità di costruire strade verso i paesi dell'entroterra, di conservare il porto franco alla Spezia, in funzione antilivornese, e di mantenere o costituire un adeguato armamento navale (per il quale propose anche dettagliate ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] aereo (a Brunssum, Paesi Bassi); per i sistemi di comando e controllo (a L'Aia); per la ricerca sottomarina (a La Spezia). Si ricordano anche i due istituti di istruzione: il Collegio della NATO (con sede a Roma), che svolge corsi e seminari su ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] . Il 1º luglio 1910 fu promosso colonnello e assunse il comando del 21º reggimento di fanteria stanziato a La Spezia, dove seppe accattivarsi l'affetto dei soldati con un regime disciplinare generoso e un attivo interessamento alle loro condizioni di ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...