• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1046]
Storia [215]
Biografie [439]
Arti visive [104]
Geografia [58]
Letteratura [47]
Europa [47]
Italia [44]
Diritto [37]
Religioni [28]
Economia [25]

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna Francesco Lemmi Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] fu istituito l'ordine del merito militare di Savoia. Così, nel 1815, lo stato sabaudo, coi porti di Nizza, Genova e La Spezia, col protettorato su Monaco e con le isole di Sardegna e Capraia, aveva raggiunto una grande importanza in sé e in rapporto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

ALPINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] la divisione "Alpi Graie", rimpatriata dal Montenegro, l'8 settembre era dislocata a protezione della base navale di La Spezia (XVI corpo d'armata). Oppose resistenza, ma fu sopraffatta dai Tedeschi in prevalenza numerica (LXXXVI corpo d'armata) e ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE UNITÀ – ARTIGLIERIA – BATTAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti

CUGIA, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Efisio Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] progetti di legge più qualificanti della politica economica cavouriana, quello sul trasferimento della marina militare da Genova a La Spezia, un progetto che fu approvato anche grazie alla ferma difesa che il C. oppose agli attacchi dei democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INSUFFICIENZA CARDIACA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE PASOLINI

DAMIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Luigi (Gigi) Francesco Maria Biscione Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] italiani, e collaborò a varie riviste quali La Battaglia, La Guerra sociale e al quotidiano A Plebe - oltre al Libertario della Spezia, al Martello di New York e ad altri giornali europei, subendo varie volte le attenzioni della polizia e dei giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Salvatore Francesco Luigi Oddo Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] del programma "Italia e Vittorio Emanuele". Frattanto insegnava per due anni nelle scuole tecniche di La Spezia, assolvendo contemporaneamente alle mansioni di segretario del Comitato rivoluzionario genovese. Fallite le imprese di F. Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ENRICO FARDELLA – GIURISPRUDENZA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] . Horton, Fundamentals of sonar, United States Naval Institute, Annapolis 1960; G. Pazienza, Fondamenti della localizzazione sottomarina, La Spezia 1970; L. W. Camp, Underwater acoustic, New York 1970; A. W. Cox, Sonar and underwater sound, Lexington ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI – TRANSPONDER

GARIBALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] aprirono il fuoco; il G., ferito al malleolo destro, fu arrestato e trasferito al forte di Varignano, presso La Spezia. Intanto montava l'indignazione dell'opinione pubblica, non solo di quella italiana, e prendevano corpo le voci sul comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a Venezia per Piacenza e Mantova, e superato il quale Bologna diventa il centro principale di resistenza lungo l’Appennino. La Spezia, Roma e Capua devono essere messe in grado di resistere a lungo. In questa occasione il modello di relazioni fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

CANZIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Stefano Bruno Anatra Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] ammazzare generale, per chi?" (Pieri), se Garibaldi ne uscì salvo. Lo seguì agli arresti, al confino di Varignano (La Spezia): dal carteggio intercorso tra il C. e Crispi, nel mese circa di segregazione, risulta che Garibaldi, amareggiato, pensava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – COLONNELLO BRIGADIERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – NAPOLEONE COLAJANNI – INCONTRO DI TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZIO, Stefano (3)
Mostra Tutti

FREGOSO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] corte del quale dimorava e, l'8 genn. 1507, giunse insieme con Giano Fregoso, con un forte contingente, presso La Spezia. I Genovesi, già in allarme, intimarono al F. di allontanarsi, ma egli proseguì la marcia verso Sestri Levante, raccogliendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Ottaviano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
speziato agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali