Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] dell’opinione pubblica internazionale ma espulsi dal Granducato, al medico Daniele Mazzinghi di Volterra, arrestato a La Spezia (1853), difeso in parlamento dall’avv. Brofferio, deputato dell’estrema sinistra, ma comunque espulso dal Regno di ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] , Les oeuvres et la vie de s. Catherine de Gênes, Paris 1883; F. M. Paradi, La compagnia del Mandiletto in Genova, La Spezia 1901; L. de Grandmaison, L'élément mystique dans la religion, in Recherches de sciences religieuses, I (1910), pp. 180-208; G ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] rapporti con Borgo a Buggiano, a cura di Id. - L. Franchini - O. Nardini, Borgo a Buggiano 2011.
Il poema di sacralizzazione del martirio del generale e della delegazione italiana è di P. Donato, L’Eccidio della missione Tellini, La Spezia 1923. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] nel sepolcro tra i dolenti)e Luca Bartolomeo (Natività e santi); l'Incoronazione della Vergine in S. Francesco Grande a La Spezia, per la quale non è da escludere un intervento del giovane Francesco Jacopo Della Robbia; il Presepio e santi in S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 2003.
G. Vitali, Lexicon mathematicum astronomicum geometricum, a cura di G. Bezza, con prefazione di O. Pompeo Faracovi, La Spezia 2003.
G. Cardano, Come si interpretano gli oroscopi, a cura di O. Pompeo Faracovi, Pisa-Roma 2005.
I pronostici di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Carlo al Corso»57.
Tra Firenze e Milano – Parma. « Penso ancora ai viaggi che facevo, lunghi viaggi della disgraziata Parma-Spezia, risento il calore dell’accoglienza che ci era riservata in questa città », ricorda ancora Carlo Bo;
«mi rivedo venire ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] James Wall, che giunse a Bologna nel 1863 per un primo viaggio esplorativo, e Edward Clarke, che si stabilì a La Spezia dove iniziò un’opera indipendente. Nel 1870 anche i battisti inglesi detti ‘Generali’ inviarono un loro missionario a Roma nella ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] prima, dal 1863, americane poi, dal 1870, alle quali si era aggiunta una Chiesa battista ‘indipendente’ con sede a La Spezia). Il contributo del battismo alla storia dell’evangelismo in Italia fu molto importante; non c’è qui spazio per darne conto ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...