PARMA (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507)
Leandro PEDRINI
Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati gravemente [...] le nuove strade che da essa si dipartono lateralmente, come pare lungo le principali direttrici del traffico interregionale verso La Spezia, a sudovest, e verso Brescia, a settentrione. In quest'ultima direzione, oltre lo scalo merci e la nuova zona ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] gli impianti nell'immediato dopoguerra. Una certa importanza conserva la pesca ad Oneglia, secondo porto della Liguria (dopo La Spezia), sia per numero di imbarcacazioni (quasi una ventina di motopescherecci), sia per prodotto annuo (fra 5000 e 6000 ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] che consente il passaggio dell'Arno al traffico pedonale e carrozzabile e quello provvisorio della linea ferroviaria per La Spezia. Le comunicazioni interne, più o meno sconvolte, sono state ripristinate. Così pure quelle esterne che da Pisa diramano ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] un piano organico di lavoro è in progetto. Per Genova sono in corso opere di ampliamento e di attrezzature grandiose. La Spezia si va trasformando in porto industriale (petrolio, ecc.); per Savona e Vado Ligure è contemplata la fusione in un unico ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] a Genova, ove frequentò l'Ufficio idrografico della regia marina, partecipò alle misurazioni batimetriche del golfo di La Spezia. Quasi subito, però, tornò a dedicarsi all'esplorazione dei laghi Maggiore, di Lugano, del Vgresotto e di regioni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] attorno al mondo di M. con la fregata di S.M.C. "Astrea", 1786-1788, La Spezia 1988; A. M. e la cultura del suo tempo. Atti del Convegno, Mulazzo, 1987, La Spezia 1989; D. Manfredi, Italiano in Spagna, spagnolo in Italia: A. M. (1754-1810) e la più ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Firenze dell'Autostrada del Sole, da cui diramano le altre, per Rimini-Ancona, per Venezia, per Verona, per La Spezia-Livorno.
La parte sud-orientale della regione, cioè la Romagna, non si è discostata in maniera apprezzabile dall'evoluzione generale ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] per eseguire un rilievo dei confini della zona nel tentativo di dirimere un'annosa contestazione di competenza del capitano della Spezia F.M. Doria (De Negri, pp. 110-112). Il disegno che ne trasse, conosciuto come "Beverino 2", fa parte della ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] spesso seguito la viabilità più antica: così è per le tre autostrade che uniscono la costa ligure e il Piemonte, per quella La Spezia-Parma, per la Milano-Napoli, per la Roma-Pescara; più a S, solo la Napoli-Bari attraversa l’A. e segue un percorso ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] 3 dalla Via Emilia e da settentrione a mezzogiorno dalla strada statale n. 63 del Cerreto, da Gualtieri a La Spezia, percorsa al margine settentrionale dalla statale n. 62 della Cisa: due ponti di chiatte (Boretto e Guastalla) la collegano attraverso ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...