FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] porto lo spinse, nello stesso 1857, a schierarsi a favore del progetto di trasferire l'arsenale militare a La Spezia, mentre buona parte dei suoi concittadini vi si opponeva.
Sostanzialmente favorevole alle scelte portuali e ferroviarie di Cavour, il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] fra Genova e il G. non conobbe interruzioni e questi continuò a scaricare il frutto delle sue razzie a La Spezia e nei porti circostanti, provocando tra l'altro un nuovo incidente diplomatico con Firenze; l'unica preoccupazione del governo appariva ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] alla sua lotta.
La vicenda, molto complessa, è data dal tentativo dell'ex dinastia reale di Luni, presso La Spezia, di riconquistare la città da cui è stata ingiustamente cacciata, ed è situata in una cornice temporale consapevolmente ambigua, dove ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] in Francia.
In un primo tempo il D. si impegnò nella propaganda antifascista, poi (fine 1923) si stabilì alla Spezia dove prese a gestire una miniera di ferro in località Rocchetta Vara, acquistata in comproprietà con i fratelli, lontano da ogni ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] ; il secondo, tra il settembre e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navi da guerra, su ordine del ministro della Marina, con gli onori riservati agli ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] romana, ibid. 1849; Rapporto letto dal socio O. Gigli all'adunanza della Società della Strada ferrata da Parma alla Spezia, Firenze 1860; Gli istituti di beneficenza e i beni ecclesiastici negli Stati romani. Studi con documenti inediti, ibid. 1862 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] Artizzu, I, Padova 1961, n. 32 pp. 45-47;Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M. N. Conti, La Spezia 1973, p. 48;M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardisca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagnero etc., Lucca ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, n. 75, pp. 400-402, n. 871, p. 522; Guido Da Vallecchia, Libri memoriales, La Spezia 1973, pp. 27 s.; S. Polizzi, Un inedito del 1280 riguardante la lotta antimagnatizia a Pisa, in Bollettino storico pisano, LVII ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] di Genova, 1986, VII, Genova 1987, pp. 290, 294, 302 s., 306, 311 s.; U. Burla, Malaspina di Lunigiana. Dalle origini sino alla fine dei feudi imperiali, La Spezia 2001, p. 21; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. II. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] . 1-24; A. De Floriani, La miniatura in Liguria: un bilancio provvisorio, in Nicolò Corso, un pittore per gli olivetani… (catal., La Spezia), a cura di G. Rotondi Terminiello, Genova 1986, pp. 151 s.; A. Gagliano Candela, Il vescovo L. M. mecenate ad ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...