LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] , ma forse anche con l'intenzione di staccarsi dai fratelli, Cesare elaborò nel 1913 un progetto per la creazione - a La Spezia o a Sarzana - di una "Società Lingiardi Cesare per la costruzione di organi da chiesa e di organi-orchestra da sala ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] del Regno di Sardegna alla guerra di Crimea (1855) e contro il trasferimento della Marina militare da Genova a La Spezia (1857). Dopo aver svolto un ruolo minore nella sesta legislatura (1857-60), durante la settima (2 aprile-17 dicembre 1860 ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] tornato a casa dal funerale, egli si suicidò.
Oltre alle opere già citate ricordiamo del G.: L'ecloga di Flora, Spezia 1900; L'Italie littéraire d'aujourd'hui, Paris 1904; L'insegnamento industriale e commerciale alla Mostra romana dell'autunno 1907 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] di vari paesi, come P. Doderlein da Palermo, V. Ragazzi e R. Bresson da Genova, S. Lo Bianco da Trapani, D. Carazzi da La Spezia, A. F. Marion da. Marsiglia, il rev. C. A. M. Norman dalla Gran Bretagna, J. Sparre Sclineider dalla Norvegia e altri dal ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] sorta in quel convento; pochi giorni dopo fu nominato commissario speciale del generale dell'Ordine presso il convento di La Spezia, dove si erano verificati "multa scandala"; il 16 dic. 1516 fu di nuovo a Bologna come vicario, mentre il 10 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] macchiaiolo, da una più sciolta grammatica segnica e coloristica, già rintracciabile in opere precedenti come Il golfo della Spezia visto da Portovenere del 1898 (già Roma, collezione Saverio Kambo). Ricevuto dal Municipio della città l'incarico di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] , Innsbruck 1892, nn. 14576, 14578 a, 14608; Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M.N. Conti, La Spezia 1973, pp. 38, 41; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] per sfuggire alla mobilitazione obbligatoria. Non essendo stato accolto, si faceva nominare cappellano della R. Marina di stanza a La Spezia. Ma da qui il cappellano capo mons. Ragnini, in seguito ad articoli filoaustriacanti che il C. continuava a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] d'Emilio Dandolo, Milano 1862; La Francia nel secolo passato, ibid. 1862, voll. 2; Corse estive nel Golfo della Spezia, ibid. 1863; Il secolo decimosettimo, ibid. 1864,voll. 4; Ragionamenti preliminari ed indici ragionati degli studi del conte Tullio ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] Italia durante il periodo razziale, in Rass. mensile d'Israel, XXXI (1965), pp. 382-393; U. Nahon, I mille emigranti fermati a La Spezia,ibid., XXXVII (1971), pp. 278-297, 361-370; Onore a R. C., in Israel, 8 luglio 1971; M. Vardi, R. C., in Rassegna ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...