ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] . Vincenzo de' Paoli, dedicandosi in seguito all'insegnamento in vari collegi tenuti da quell'Ordine. Nel 1884, mentre era a La Spezia per le vacanze estive, scoppiò nella città un'epidemia di colera e l'I. andò coraggiosamente a fare per due mesi il ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio italiano (Genova 1823 - La Spezia 1870). Nipote di Agostino, progettò l'arsenale di La Spezia e, con l'appoggio di Cavour e di Menabrea, riuscì a farne approvare la costruzione, che [...] diresse dal 1861 al 1869 ...
Leggi Tutto
Studioso di storia del cristianesimo antico (La Spezia 1904 - Roma 1964). Allievo di E. Buonaiuti, collaborò alla rivista Ricerche religiose; dal 1929 nella redazione dell'Enciclopedia Italiana, di cui [...] fu redattore capo dal 1947; insieme con U. Bosco ideò ed elaborò il piano del Dizionario enciclopedico italiano. Oltre ai numerosi articoli di storia del cristianesimo pubblicati nell'Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Orlando, Andrea. – Uomo politico italiano (n. La Spezia 1969). Membro della segreteria nazionale dei DS nel 2006, nello stesso anno è stato eletto nelle liste dell’Ulivo per la circoscrizione Liguria. [...] Confluito nel Partito democratico allo scioglimento dei DS, nell’aprile 2007, ne è divenuto responsabile dell’organizzazione. Rieletto nel 2008 per il Pd alla Camera dei deputati, nello stesso anno è stato ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] G. Cantelli. Iniziò la carriera di giornalista nel 1866, quando, fondata da C. Pancrazi la moderata Gazzetta d'Italia,vi scrisse una serie di articoli (Il Parlamento dalle Tribune),che presentavano in ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] scientifica fu predominante), F. Faà di Bruno e A. Genocchi e dove si laureò nel 1879, perfezionandosi poi a Pavia e in Germania.
Sin dall'inizio la sua formazione scientifica appare basata su un robusto ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] e chirurgia, conseguita con il massimo dei voti il 16 luglio 1920.
Al congedo dal servizio militare, alla fine del 1921, entrò nella clinica oculistica dell'università di Siena, allora diretta da A. Bietti, ...
Leggi Tutto
CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] ; il dramma lirico in tre atti Santa poesia (libretto di A. Novelli e G. Forzano) rappresentato al teatro Duca di Genova di La Spezia il 2 dic. 1909, (ripreso poi nel 1910 al teatro Goldoni di Livorno, nell'agosto 1912 al teatro del Giglio di Lucca ...
Leggi Tutto
Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] Alinari di Firenze. Dal 1999 al 2009 è stato presidente dell'Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia ed è presidente della Mediateca regionale ligure. Nel 1988 ha esordito nella letteratura con il romanzoTirreno, a cui sono ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Federica. – Regista cinematografica italiana (n. La Spezia). Antropologa, ha realizzato intensi documentari che indagano con sguardo attento e scevro dal giudizio aspetti marginali della realtà: [...] così nella sua opera prima, I colori della Trance. Marrakesh (2000), cui hanno fatto seguito tra gli altri i cortometraggi Close up (2001) e Suicidio perfetto (2003) e i documentari Il lato grottesco della ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...