• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [378]
Storia [169]
Arti visive [75]
Letteratura [32]
Religioni [18]
Musica [17]
Economia [15]
Ingegneria [13]
Medicina [11]
Diritto [9]

GIGLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Ottavio Massimo Cattaneo Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] romana, ibid. 1849; Rapporto letto dal socio O. Gigli all'adunanza della Società della Strada ferrata da Parma alla Spezia, Firenze 1860; Gli istituti di beneficenza e i beni ecclesiastici negli Stati romani. Studi con documenti inediti, ibid. 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NULLO, Francesco Pietro Finelli – Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] colonnello Emilio Pallavicino, per poi accompagnare Garibaldi prima in Sicilia e poi a bordo del Duca di Genova fino a La Spezia. Internato nel carcere militare di Fenestrelle, poi scarcerato il 5 ottobre in seguito all'amnistia per le nozze di Maria ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – MARIA PIA DI SAVOIA – ARMISTIZIO SALASCO – CAPRINO BERGAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLO, Francesco (4)
Mostra Tutti

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] Artizzu, I, Padova 1961, n. 32 pp. 45-47;Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M. N. Conti, La Spezia 1973, p. 48;M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardisca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagnero etc., Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Oddone Mauro Ronzani Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, n. 75, pp. 400-402, n. 871, p. 522; Guido Da Vallecchia, Libri memoriales, La Spezia 1973, pp. 27 s.; S. Polizzi, Un inedito del 1280 riguardante la lotta antimagnatizia a Pisa, in Bollettino storico pisano, LVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberto Marco Bicchierai Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] di Genova, 1986, VII, Genova 1987, pp. 290, 294, 302 s., 306, 311 s.; U. Burla, Malaspina di Lunigiana. Dalle origini sino alla fine dei feudi imperiali, La Spezia 2001, p. 21; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – ALBERTET DE SISTERON – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alberto (1)
Mostra Tutti

MONGIARDINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGIARDINI, Giovanni Antonio. Davide Arecco – Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] Raccolta di dissertazioni, 266, n. 7. Sei lettere del M. a Marco Federici (1746-1824), vice-console di Francia a La Spezia, inviate tra il 2 sett. 1797 e il 16 febbr. 1798 e conservate nella Biblioteca universitaria di Genova, sono state catalogate ... Leggi Tutto

MICHELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Giuseppe Giorgio Vecchio MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti. Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] una regione emiliano-lunense, comprensiva delle province emiliane (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena) e del territorio della Spezia e Pontremoli. Nel settembre 1945 fu nominato membro della Consulta nazionale e si dedicò all’elaborazione della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARCHESE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Leonardo Calogero Farinella Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] . 1-24; A. De Floriani, La miniatura in Liguria: un bilancio provvisorio, in Nicolò Corso, un pittore per gli olivetani… (catal., La Spezia), a cura di G. Rotondi Terminiello, Genova 1986, pp. 151 s.; A. Gagliano Candela, Il vescovo L. M. mecenate ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV. Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] di Varese Ligure, in Miscellanea in onore e memoria di U. Formentini, in Mem. dell'Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", La Spezia 1961, p. 204; D. Gioffrè, Il debito pubblico genovese, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s. VI (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNI, Umberto AA. Postigliola-* Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi. Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] 1916, fu trasferito come capogruppo alla base di Brindisi; nel febbraio 1917 fu nominato comandante in capo del dipartimento della Spezia. Il 5 nov. 1918 il C. fu incaricato dell'occupazione della piazza marittima di Pola, in ottemperanza a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ARSENALE DI VENEZIA – CRISTOFORO COLOMBO – DUCA DEGLI ABRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNI, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 58
Vocabolario
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
speziato agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali