• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [378]
Storia [169]
Arti visive [75]
Letteratura [32]
Religioni [18]
Musica [17]
Economia [15]
Ingegneria [13]
Medicina [11]
Diritto [9]

MALASPINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberto Marco Bicchierai Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] di C. Violante, Roma 1993, pp. 77-95; U. Burla, Malaspina di Lunigiana. Dalle origini sino alla fine dei feudi imperiali, La Spezia 2001, pp. 16-20; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. I; Enc. Italiana, XXI, s.v. Malaspina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SPINETTA MALASPINA – VALLE DEL MAGRA – PIANURA PADANA – RIVIERA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alberto (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] le confine et è venuto a Pietrasanta", scriveva da Milano, il 27 genn. 1479, l'oratore mantovano. Unitosi a La Spezia con il fratello e Roberto Sanseverino, L. procedette devastando il Genovesato e parte del litorale toscano nell'intento di entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

ORLANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO Michele Lungonelli – Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] della realizzazione della Lepanto, non aveva reso competitivi i cantieri privati rispetto ai principali arsenali militari (La Spezia, Napoli, Taranto e Venezia). A metà anni Ottanta il cantiere rappresentava di gran lunga la realtà industriale ... Leggi Tutto

ZENO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Carlo. Martino Mazzon – Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] da dove passò rapidamente nel Mar Ligure, ove mise a ferro e a fuoco diverse località costiere, fra cui La Spezia, per poi tornare nel Mediterraneo orientale, dove compì imprese anche più spettacolari, fra cui (Rodi, ottobre 1379) la cattura – molto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] (Mio padre, cit., p. 60). Il 20 luglio 1941 venne richiamato alle armi e fu a Pisa e quindi a la Spezia. Incaricato di far saltare Manarola, disobbedì ai comandi ma riuscì a sfuggire alla corte marziale grazie alla perdita, nei bombardamenti, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti

FENZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Carlo Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] , ripugnandogli di rientrare in famiglia in una Firenze occupata dalle truppe austriache, scelse il vicino esilio di La Spezia nel Regno di Sardegna. Risulta tuttavia che fosse rientrato a Firenze nel gennaio del 1850, quantomeno per partecipare ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CAROLIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo Maria Flora Giubilei Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] Per terminare la rassegna dei suoi impegni nelle riviste d'arte militanti, ricordiamo l'importante capitolo dell'Eroica, fondata alla Spezia da E. Cozzani nel 1911, di cui il D. fu nume tutelare con la "bella scuola" di xilografia - promuovendo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAROLIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] nelle città toscane e chiusi nella fortezza di Livorno. Il Guerrazzi respinse la proposta; ma il C. si rifugiò a La Spezia e poi a Genova, pronto a intervenire a fianco dei Piemontesi e del De Laugier. L'intervento piemontese non ebbe luogo, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico Orietta Lanzarini La famiglia e la formazione scolastica Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] , al paesaggio» (Belgiojoso, 1996, p. 24). I suoi disegni sono stati esposti in varie città, tra le quali La Spezia (2006), Milano (2008), Torino (2013), e Carpi (2015). L’impegno letterario proseguì con il volume Frammenti di una vita, edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIANO REGOLATORE GENERALE – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico (1)
Mostra Tutti

PAOLAZZI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLAZZI, Leo Niva Lorenzini (Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi. Il [...] ’63, inviando testi all’incontro di Palermo (1963) e partecipando agli incontri di Reggio nell’Emilia (1964), La Spezia (1966), Fano (1967), mentre proseguiva il lavoro redazionale per le riviste, cui si aggiunse la fondazione di Quindici (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – GIUSEPPE PONTIGGIA – SESTO SAN GIOVANNI – EDGAR LEE MASTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLAZZI, Leo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 58
Vocabolario
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
speziato agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali