SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] (con sede a Vigna di Valle) e in centri soccorso, dislocati per lo più in località marittime: La Spezia, Vigna di Valle (Bracciano), Elmas (Cagliari), Brindisi, Augusta, Milano. L'organizzazione italiana fa parte integrante dell'aeronautica militare ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] la più antica arte nel Lazio, Firenze 1974; F. Mezzena, Le stele antropomorfe di Aosta, in Annali del Museo Civico della Spezia, I, 1977-78, pp. 43-76; Ν. Cipriani, D. Magaldi, Composizione mineralogica delle pitture della grotta di Porto Badisco, in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] successione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi accessi alla pianura padana - i porti di Massa e La Spezia con i corrispondenti valichi negli Appennini - pericolosi servigi resi in nome del commercio alle velleità belliche francesi. Se dunque ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] , Museo dell’Abbazia; New York, Metropolitan Museum of art; Oxford, Ashmolean Museum; Cracovia, Castello Reale di Wavel; La Spezia, Museo Amedeo Lia; e alcune collezioni private (per una sintesi si veda Chiodo, 2000). Il polittico, ispirato alla pala ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] esterne sia per il ferro, sia per il carbone, materie prime fondamentali dell'industrializzazione; suggerì di scegliere La Spezia come locazione di un'industria bellica pesante, anche se espresse riserve sull'impegno diretto dello Stato nel settore ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] da Eugenio Lombardi, allora direttore del teatro Vecchio Re e poi del teatro Manzoni: il debutto avvenne a La Spezia nel ruolo di secondo brillante e generico giovane. Va dunque sottolineato che l'ingresso del G. nel circuito teatrale professionale ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] , con Motociclisti ottenne un premio-acquisto a Lerici nell’ambito del III premio nazionale di pittura Golfo della Spezia.
Nel 1952 fu invitato alla XXVI Biennale internazionale d’arte di Venezia (Motocicletta).
Nel 1953 il programma televisivo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] a Luigi XII il recupero di Genova (tanto che ne avrà in cambio il governo della Riviera di Levante, dal Bisagno alla Spezia). E se non è certo che, nel luglio 1502, il F. accompagnasse il padre ad Asti all'incontro ufficiale tra gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] italiane.
Tornato in patria, il F. vi restò alcuni anni per esplorare il Cadore, nel 1901-02, poi il golfo di La Spezia, che fornì gran copia di Pesci ed invertebrati marini, e la Sardegna, finché nel 1913 partì per l'isola di Rodi, della cui ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] di politica: come membro della Fratellanza artigiana, fece visita a G. Garibaldi prigioniero dopo Aspromonte al Varignano, presso La Spezia, per poi raccontare le sue impressioni nell'opuscolo Una gita al Varignano (Livorno 1862). Inviato nel 1863 a ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...