COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] da Potenza, rinunciando all'incarico, come scrisse, più tardi, alla moglie di P. S. Mancini, in una lettera (datata: La Spezia. 5 luglio 1852), in cui egli tracciava un amaro bilancio della sua esperienza d'intendente.
Si astenne dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] merito di guerra e la nomina a ufficiale dell’Ordine militare di Savoia.
Il 28 settembre 1919 fu trasferito a La Spezia dove rivestì l’incarico di capo ufficio della difesa costiera, poi di presidente del tribunale militare marittimo e infine per due ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] . Buggino, nel 1924 alla Banca popolare cooperativa di Venezia, nel 1926 alla Banca popolare agricola di Val di Vara di La Spezia. Nel 1928 il G. partecipò alla costituzione dell'Istituto federale per il credito agrario per il Piemonte, con l'intento ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] ; riguardo ai porti e ai cantieri. Con lui s'iniziò l'effettivo trasferimento della marina da guerra da Genova a La Spezia, che prima costituiva solo una base provvisoria, dipendendo in tutto da Genova. All'A. spetta. anche il merito di aver fatto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] Repubblica di Genova su tre fronti. Il F. prese il comando delle truppe genovesi operanti nel territorio di La Spezia. Dopo un anno di combattimenti con alterne fortune Genova, che viveva una difficile situazione finanziaria, fu costretta a chiedere ...
Leggi Tutto
ALBISOLA SUPERIORE (Alba Docilia)
F. Bulgarelli
) Centro costiero a 4 km da Savona nel quale si identifica il toponimo Alba Docilia, attestato dalla Tabula Peutingeriana e da altri itinerari tardi tra [...] . Più che in altre ville del ponente ligure, sono evidenti і confronti con il complesso litoraneo del Varignano (La Spezia); alquanto stringenti sono inoltre le analogie con alcune ville gallo-romane della provincia narbonese, che presentano un ampio ...
Leggi Tutto
CANATA, Atanasio
Renzo Negri
Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] Due cari morti: Eliodoro Specchi e A. C., in Ricordi e meditazioni, Biella 1911, pp. 165-168; O. Bardellini, A. C...., La Spezia, 1929; P. Vannucci, Dal Muratori al Rosmini attraverso il Prati, in Rass. stor. del Risorg., XXII(1935), p. 68; Diz. del ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] marittimi autonomi sono a La Maddalena (C.do autonomo della Sardegna) e a Messina (C.do autonomo della Sicilia): a La Spezia e a Taranto hanno sede i due Arsenali maggiori, altri stabilimenti di minore potenzialità si trovano a La Maddalena e a ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Como, Bergamo e Roma per alc me centinaia di tonnellate. Le provincie di Verona con 15.000 tonn., Vicenza con 7200, La Spezia con 5250, Benevento, Novara e Siena con 1900 tonn. ciascuna, Torino, Cuneo, Foggia, Bari, Brescia, Genova con 1000-1500 tonn ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Charmoutiano simili a quelli della serie lombarda. Notevole la fauna sinemuriana dei calcari grigi e scisti lionati della Spezia, per il numero delle piccole forme di Ammoniti, particolarmente dei genere Ectocentrites; essa è sincrona dell'altra dei ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...