FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] in anonima con 12 milioni di capitale, e dello Jutificio di La Spezia, con 1,8 milioni di capitale.
Il controllo del Banco della con l'Eridania nella costituzione dello Jutificio di La Spezia.
Di notevole consistenza erano poi gli interessi sviluppati ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] F. che non consegnavano le armi e contro le ciurme che si rifiutavano di sbarcare. L'armata genovese, attraccata a Spezia, sulla quale il F. era stato calorosamente accolto, umiliava gli ambasciatori dell'Adorno, ne sdegnava le promesse di impunità e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] ) e Il miliardo (ed. Napoli 1942), e qualche articolo conformista, come Il granello di pepe - contro il monopolio inglese di tale spezia - apparso sul Corriere di Napoli del 21 luglio 1940. Nel procedimento d'epurazione avviato contro di lui nel 1945 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] attorno al mondo di M. con la fregata di S.M.C. "Astrea", 1786-1788, La Spezia 1988; A. M. e la cultura del suo tempo. Atti del Convegno, Mulazzo, 1987, La Spezia 1989; D. Manfredi, Italiano in Spagna, spagnolo in Italia: A. M. (1754-1810) e la più ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] 1990.
Numerosi i premi che Santomaso ottenne nel corso degli anni: Nazionale di pittura Golfo della Spezia (1949), Pittura Esso (1951), IV La Spezia (1952), III Città di Gallarate (1952), I premio - acquisto alla Mostra nazionale di pittura dell ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] alla Mostra nazionale del disegno e dell’incisione moderna a Reggio Emilia (1957), ai premi Morgan’s paint (1957) e La Spezia (1957 e 1959), alla II Mostra nazionale del bianco e nero a Catania (1958), alla Quadriennale di Roma e alla terza Biennale ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] ., conservate in numerosi musei italiani e stranieri (come per es.: Firenze, Mus. Naz. del Bargello; Bologna, Mus. Civ. Archeologico; La Spezia, Mus. Civ. U. Formentini; Sassari, Mus. Naz. G.A. Sanna; Trieste, Mus. Civ. di Storia ed Arte; Algeri, Mus ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] di città italiane, tra i quali degni di nota sono quelli di Brescia, Padova, Foggia, Cagliari, Arezzo, Pisa, La Spezia, Roma e Avellino.
Tappa fondamentale nel percorso professionale di Valle fu la stesura del piano regolatore di Addis Abeba, del ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] dall'imprenditore americano David Lubin. Nello stesso anno il L. vinse il concorso per il cofano portabandiera (La Spezia, Museo tecnico navale) della pirofregata corazzata "Roma", che nel 1870 aveva appoggiato dal mare le operazioni militari per ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] fu nominato comandante di squadriglia.
Agli imbarchi si alternarono gli incarichi a terra, prevalentemente nel Dipartimento marittimo della Spezia e in quello di Napoli, ricoperti più volte tra il 1883 e il 1900, diventando anche aiutante maggiore ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...