RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] il santuario della Madonna di Montallegro, che risale al sec. XVI.
Rapallo ha la stazione ferroviaria sulla linea La Spezia-Genova, a 30 km. da quest'ultima città; numerosi servizî automobilistici uniscono Rapallo con le circostanti località della ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] 'essa disciolta o asportata allo stato di colloide. Il che concorda con le esperienze di G.-A. Daubrée e dello Spezia sull'energia chimica molto grande che l'acqua acquista ad alta temperatura e sotto elevate pressioni; specialmente quando si tratta ...
Leggi Tutto
I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] a una neoformazione di quarzo che ne aumentò il volume e li cementò. Tutti questi fenomeni, come fu dimostrato dallo Spezia, non richiedono condizioni eccezionali di temperatura e di pressione. In modo analogo si spiega la cementazione delle arenarie ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del Giro. Nel 2004 a quelle conquistate nel Giro Petacchi aggiunge quattro vittorie di tappa nella Vuelta.
Petacchi è nato a La Spezia il 3 gennaio 1971. Nei primi quattro anni da professionista, nel periodo 1996-99, vince una sola gara, una tappa al ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] danteschi di G. P., con app. di inediti, Ravenna 1997; Saggi e lezioni leopardiane, a cura di M. Castoldi, La Spezia 1999; G. Venturelli, Pensieri linguistici di G. P.: con un glossario degli elementi barghigiani nella sua poesia, Firenze 2000.
Manca ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] ... Cento, a cura di B. Giovannucci Vigi, Bologna 1993, pp. 107-120 (in partic. pp. 117 s.); A.G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. Dipinti, a cura di A.G. De Marchi - F. Zeri, Cinisello Balsamo 1997, pp. 48-51; S. Momesso, Sezioni ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] a Massa Paolo III diretto al convegno, il 10 maggio 1538 anche il C. con il Campana si pose in viaggio; da La Spezia essi si imbarcarono per Genova e di qui per Nizza. Ricevuto più volte da Carlo V e constatando di non poter ottenere Margherita in ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] furono gli abati Giorgio Maria Bogey e Placido Pozzi. Fu un’infanzia poco movimentata, eccettuate alcune vacanze estive con la famiglia: alla Spezia nel 1853, per i bagni di mare; a Casellette, in Val di Susa, nel 1854, e in Val Casotto, con i ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] , ad ind.; L’Ottocento eroico. L’Eneide di B. P. e l’Iliade di Gaspare Landi (catal., La Spezia), a cura di A. Marmori - A. Malinverni, La Spezia 2014; Pie VII face à Napoléon. La tiare dans le serres de l’Aigle. Rome, Paris, Fontainebleau, 1796-1814 ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] prova di miopia, condividendo l'opposizione di molti suoi concittadini al trasferimento dell'arsenale militare dalla darsena genovese alla Spezia, che avrebbe restituito al commercio ampi spazi portuali (Sultraslocamento della Marina militare alla ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...