POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] sopra un delfino, già nella collezione Wernher, o d’una copia di dimensioni ridotte del Giuliano di Michelangelo (La Spezia, Museo civico).
A Firenze continuò a rifinire opere altrui: ad esempio una pace raffigurante la Pietà, da lui consegnata ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] 95.
L’archivio di padre Mariano è conservato nel Convento dei Cappuccini di via Veneto a Roma.
Fonti e Bibl.: La Spezia, Archivio Nazzareno Taddei, parzialmente consultabile sulla banca dati del progetto I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] P. Opere recenti (catal.), testo di L. Ruffinelli, Busto Arsizio 1976; Mostra di A. P.(catal.), testo di M. Gemin, La Spezia 1979; P. L’arte come bisogno di libertà. 1925-1981 (catal., Venezia), con una poesia di A. Zanzotto, saggio introduttivo di G ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1899, pp. 400, 415, 421, 423; U. Formentini - T. Valenti, La Spezia e la sua provincia…, La Spezia-Milano 1924, p. 33; I. Scovazzi - F. Noberasco, Storia di Savona, I, Savona 1926, pp. 316, 338; V ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] anni Trenta, a cura di F. Prono - S. Della Casa, Roma 2006, pp. 147-166; E. P. Se non dipingo non sono (catal., La Spezia), a cura di L. Riccio - M. Ratti - P. Spagiari, Milano 2009 (con bibl.); E. P. Una fuga in avanti (catal., Acqui Terme), a cura ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] protrassero per quasi trent'anni, e accennava ad altri suoi interventi nel Ducato, a Bellinzona, a Imola, a La Spezia. Nel 1454 con lettera del 19 novembre Francesco Sforza lo nominò commissario generale delle fortificazioni e delle residenze ducali ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] ; quindi, nel 1486, presidente della podestaria di Genova e capitano nella guerra di Sarzana; infine, nel 1487, commissario di La Spezia. La caduta di Paolo e il ritorno del dominio sforzesco a Genova (dal 1488 al 1499) ricacciarono anche il F. fuori ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] del G., e denominarono la formazione da lui descritta "nervo del Garibaldi".
Distintosi per il generoso impegno a Genova e a La Spezia nell'epidemia di colera del 1884, il G. fu consigliere comunale di Certenoli e di Coreglia, ove si prodigò a favore ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] religiosi ed ecclesiastici, pronunciato il 25 aprile 1855; quello contro il trasferimento della marina militare sarda nel golfo della Spezia (27 giugno 1857); l'altro contro il prestito di cinquanta milioni alla vigilia della guerra del 1859 (17 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i corpi d'armata XX e XXII e prodigarono valore e sangue le brigate Sassari e Piacenza (25ª divisione), Friuli e Spezia (29ª divisione), Milano, Barletta e Bari (13ª divisione), Arezzo, Rovigo, Benevento e Perugia e il raggruppamento alpino del XX ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...