SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] , stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V. Atti delle Giornate di studio La Spezia, Sarzana, Pontremoli, Bagnone..., 2000, a cura di E.M. Vecchi, La Spezia 2004, pp. 225-228; M. Al Kalak, Storia della Chiesa di Modena: dal Medioevo all ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] : fu il primo, seppur fugace, contatto con l’America Latina. Rientrato in Italia, al Politeama Duca di Genova della Spezia cantò L’amico Fritz e Cavalleria rusticana, primo approccio alla produzione di Mascagni. Debuttò al Garibaldi di Padova col ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] International. Nel 1959 si trasferì in Italia - ma frequenti continuarono i suoi viaggi ad Hollywood - vivendo prima a Levanto (La Spezia), poi a Venezia e quindi, dal 1971, a Roma, dove morì il 7 giugno 1983.
Considerato italiano a tutti gli ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio
Roberto Zapperi
Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] 1832; A. Scaturro, M.A.A. (1590-1662) e i suoi "Consigli politico-medici per l'occorrenti necessità di peste", in Arch. di storia della scienza, VII (1926), pp. 216-225; G. Pitra, Medici, chirurgi, barbieri e spezia/i in Sicilia, Roma 1942, p. 173. ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] impiegata la variante a parete forata per ridurre i fenomeni di risacca all'interno dei porti (esempi di La Spezia, Porto Torres, ecc.). Altre volte, soprattutto nel caso di modesto fondale al piede, è stata adottata la soluzione antiriflettente ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] con lo studio dell'acustica subacquea, settore di ricerca abbastanza recente. L'Alleanza Atlantica possiede a La Spezia un centro di studi subacquei: SACLANT (Supreme Allied Commander Atlantic) ASW Centre (Anti-Submarine Warfare Research Centre ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] seguenti quattro grandi zone marittime, costituenti le circoscrizioni territoriali della Marina da guerra: zona dell'Alto Tirreno (La Spezia); zona del Basso Tirreno (Napoli); zona dell'Ionio e del Basso Adriatico (Taranto); zona dell'Alto Adriatico ...
Leggi Tutto
MACCHIAIOLI
Nello Tarchiani
. "Macchiaioli", con allusione al significato popolare di rompicolli capaci d'ogni marioleria, dal critico della Gazzetta del Popolo furono chiamati alcuni pittori che sullo [...] lavorarono all'aperto, di "macchia", a Pargentina sull'Affrico (appena fuori di Firenze), a S. Marcello Pistoiese, alla Spezia, a Venezia; i più audaci furono allora il D'Ancona, il Signorini, il Banti, teorico e sperimentatore della "macchia ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] permanenti di S. A. si trovano a Fosdinovo (Sarzana) presso il Museo audiovisivo della resistenza di Massa Carrara e La Spezia (2000), al Galata Museo del mare di Genova (Transatlantici - Scenari e sogni di mare, 2004) e a Mulhouse al Musée ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] a Genova, ove frequentò l'Ufficio idrografico della regia marina, partecipò alle misurazioni batimetriche del golfo di La Spezia. Quasi subito, però, tornò a dedicarsi all'esplorazione dei laghi Maggiore, di Lugano, del Vgresotto e di regioni ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...