TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] prese poi parte all’operazione B.G.1 per attaccare, con tre SLC trasportati dal sommergibile Scirè, salpato da La Spezia il 24 settembre, le navi britanniche presenti a Gibilterra, ma la missione fu interrotta per mancanza in quei giorni di bersagli ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] motori, in particolare alla progettazione di una carena d'incrociatore, sperimentata con successo presso la vasca navale di La Spezia negli anni 1905-1906. Nel 1908 il D. fu impegnato nei soccorsi alle popolazioni sinistrate dal terremoto calabro ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] rimedi per malanni più o meno gravi; a volte le stesse sostanze delle piante aromatiche hanno proprietà medicinali. Le spezie sono piante essiccate utilizzate per insaporire e conservare i cibi. Molti di questi vegetali spesso stanno alla base di ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] assunta dal B. si attenuò progressivamente: nel 1857, quando si discusse il trasferimento del porto militare da Genova alla Spezia e l'opposizione dei deputati liguri aveva raggiunto punte assai accese, il B. mostrò di intendere la portata e il ...
Leggi Tutto
SCHIAVIO, Angelo. –
Nicola Sbetti
Nacque il 15 ottobre 1905 a Bologna, da Angelo e da Teresa Stoppani, commercianti lombardi appena trasferitisi nel capoluogo emiliano.
Ultimo di otto fratelli (con [...] 1922 in un’amichevole internazionale contro gli austriaci del Wiener, mentre in campionato il debutto arrivò il 14 gennaio 1923 contro lo Spezia. Difese i colori del Bologna dal 1922 al 1937. Giocò 361 partite ufficiali in cui segnò 249 reti. È il ...
Leggi Tutto
shelf-life
(shelf life), loc. s.le f. inv. Tempo di conservazione di un prodotto, con particolare riferimento a prodotti alimentari.
• il pangasio del Vietnam, più a buon mercato, in tempi di crisi ha [...] artigiani possono contare sulla freschezza e sulla naturalità dei loro prodotti. (Secolo XIX, 17 dicembre 2017, p. 20, La Spezia).
- Espressione inglese composta dai s. shelf ‘scaffale’ e life ‘vita, durata’.
- Già attestato nell’Unità del 24 luglio ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Mario MENGHINI
Patriota, nato a Bergamo il 1° marzo 1826, morto a Krzykawka, in Polonia, il 5 maggio 1863. Compiuti gli studî commerciali a Milano, si occupò presso la casa commerciale [...] ; e fu pure ad Aspromonte. Condotto prigioniero al forte di Bard, dopo avere accompagnato Garibaldi a La Spezia, fu liberato per la sopraggiunta amnistia. Fervido fautore dell'indipendenza delle nazionalità oppresse, corse in aiuto della rivoluzione ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] nel 1921,10.315 nel 1931 (di cui 1292 con dimora temporanea). Santa Margherita è stazione ferroviaria sulla linea La Spezia-Genova, ed è servita da linee automobilistiche e da vaporetti.
Monumenti. - Nella parrocchiale è un'urna cineraria romana, e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] lungo tutto il territorio italiano, destinata a protrarsi fino al 1945. Sei di questi edifici postali (Varese, Massa, Grosseto, La Spezia, Agrigento e Trento) facevano parte di un elenco di edifici pubblici la cui costruzione era stata decisa da B ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] e Aerovisione del Golfo (1933, Milano, coll. priv.) − realizzato per la prima edizione del premio Golfo della Spezia (1933) − figurò nella collettiva «Les aéropeintres futuristes italiens» inaugurata da Marinetti nel 1934 all’hotel Negresco di Nizza ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...