Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate [...] caffè Michelangelo. Dopo aver partecipato come garibaldino alla campagna del 1859, si recò con V. Cabianca e C. Banti a La Spezia dove riprese a dipingere dal vero con effetti fortemente chiaroscurati; fu poi a Parigi in contatto con J.-B.-C. Corot e ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, [...] delle Fosse Ardeatine (1950-51); croce per i caduti italiani a Mauthausen (1954); fontana in mosaico in piazza B. Brin a La Spezia (1955); rilievo in ottone (1965) e arazzo (1968) per la fondazione Wenner-Gren a Burg Wartenstein in Austria. ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Trapani nel 1820, morto a Roma il 21 settembre 1883. Seguì a Palermo i corsi di legge, e presto entrò in relazione con i maggiori rappresentanti delle idee liberali, con i quali partecipò [...] Riparato a Genova, si dedicò colà all'insegnamento privato, e nel 1856 fu nominato profess0re di matematiche nella scuola tecnica di Spezia. Cooperò l'anno dopo alla spedizione di Carlo Pisacane, e nel 1859, per incarico del conte di Cavour, seguì il ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] di U e di N. Essa inoltre, almeno per le eliche navali, è in accordo coi risultati sperimentali della Vasca della Spezia, a prescindere dalle lievi differenze che d'ordinario si riscontrano anche per altri fenomeni di noto e sicuro andamento, a causa ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Luigi
Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] nel 1908, insieme con A. Odero, fondò la Vickers-Terni, di cui fu presidente dall'inizio. La fabbrica di artiglierie della Spezia ha costruito dal 1910 al 1934 oltre 6000 cannoni di tutti i calibri. Nel 1919 Giuseppe O. assicurò all'Italia i cantieri ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] quelli relativi ai progetti predisposti per alcuni importanti concorsi a cui il D. partecipò: il concorso per la cattedrale di La Spezia (1929), in cui fu fra i cinque prescelti al primo grado ed ottenne il terzo premio nel secondo grado; quello per ...
Leggi Tutto
MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος)
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] dei mitili, nel Mar Piccolo a Taranto, va dal novembre al gennaio; in altre località, come al lago Fusaro e alla Spezia, esso subisce un ritardo di parecchie settimane.
I mitili hanno sessi separati e le loro larve, che conducono per qualche giorno ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] ad essi a mano a mano che si scende nel dettaglio della descrizione areale. Un valore analogo a quello della linea La Spezia-Rimini si riconosce, ad es., a una frattura altrettanto vistosa come quella che isola (lungo una linea che passa a sud di ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Cagnola: un S. Gregorio (Toledo, Ohio, Museum of art) che sembra meglio convenire allo stesso Maestro; un S. Girolamo (La Spezia, Museo civico Amedeo Lia) e un S. Nicola (già Firenze, collezione Volterra; ripr. in Martini, 1984, p. 44) che spettano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] Lavallé la consegna del Castelletto, costrinse il F. a rinunciare al dogato, il 24 luglio, in cambio del vicariato di Spezia. Ottenuto anche il dominio su Levanto, si vide però negare quello su Portovenere, mentre il doge trattenne nelle proprie mani ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...