GOLFO
Roberto Almagià
. È la voce più comunemente usata nella lingua italiana per indicare un'insenatura o rientranza, generalmente vasta e profonda, della costa del mare o anche di un lago; in lat. [...] sinus, in gr. κάλπος.
La voce si usa senza riguardo né alla forma né alle dimensioni: accanto al piccolo Golfo della Spezia, si ha il Golfo del Messico, grande da solo quanto tutto il Mediterraneo occidentale; si chiama Golfo Persico, un mare grande ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano [...] in collaborazione con G. Cancellotti, E. Montuori, A. Scalpelli. Sono dello stesso periodo i piani regolatori per La Spezia, Benevento, Cagliari, Arezzo e Catania. Tra le sue maggiori opere architettoniche sono da ricordare le abitazioni e servizî a ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] . Si laureò in legge a Bologna nel 1884. Nel 1887 sposò la contessa Concetta Zanelli, nativa di Veppo (La Spezia), con la quale ebbe otto figli. Durante l’università ebbe probabilmente i primi contatti con Giovanni Acquaderni, fondatore e primo ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea [...] navale e meccanica presso la R. Scuola Superiore di Genova. Nel triennio 1909-12, nell'Arsenale della Spezia, compì studî sul comportamento dei sommergibili in immersione e contribuì a rimodernare il Laboratorio sperimentale specialmente per le ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Origanum majorana; v. fig.) delle Lamiacee, cespugliosa, con foglie piccole, ovali e biancastre, fiori bianchi riuniti in infiorescenze spiciformi brevemente allungate. Cresce nel Mediterraneo [...] ; la droga è data dalla pianta intera e si usa come tonico stomachico, stimolante ecc. Seccata e frantumata si usa come spezia. Olio essenziale di m. Olio che si estrae per distillazione dalla maggiorana. È un liquido giallo chiaro, dall’odore ...
Leggi Tutto
vernaccia
È l'unico vino cui D. faccia cenno, ricordato a proposito della golosità di papa Martino IV che purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia (Pg XXIV 24).
Allora la v. era vino [...] o specificamente ligure (l'etimologia stessa della parola è da Vernaccia, oggi Vernazza, località della provincia di La Spezia, una delle Cinque Terre; Salimbene: " vinum de Vernacia... nascitur in quadam contrata quae Vernatia appellatur "; Buti ...
Leggi Tutto
Ingegnere del genio navale, nato a Torino il 26 agosto 1862, morto a Roma il 18 dicembre 1918. Direttore delle costruzioni navali a Castellammare nel 1899, vi costruì le corazzate Benedetto Brin, Vittorio [...] e Napoli e studiò un ampio piano di riordinamento del cantiere. Dal 1907 al 1911 direttore delle costruzioni navali a La Spezia, curò l'allestimento della S. Marco e della Dante Alighieri e la costruzione della Conte di Cavour. Nel 1913, promosso a ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] . Si trattò di un distacco doloroso, poiché l’istituto era stato l’ambiente ideale per la sua formazione.
Tornò dunque alla Spezia, ove trascorse due anni insieme con la madre, ospite della nonna e della zia. In quel periodo, tuttavia, il ‘rifugio ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] frequentò la facoltà di chimica alla Sapienza senza per altro laurearsi.
Dopo l’8 settembre 1943 si arruolò a La Spezia nel battaglione Barbarigo della X flottiglia MAS; nel gennaio 1944 combatté nell’Agro Pontino, insieme con i tedeschi, contro le ...
Leggi Tutto
rosmarino
Pianta appartenente alla specie Rosmarinus officinalis, arbusto sempreverde originario della regione mediterranea. Dalle foglie e dai fiori del r. si ricava un olio essenziale (nome officinale [...] rosmarinico, ecc. La composizione può variare a seconda della provenienza della pianta. Oltre a costituire una spezia molto apprezzata, il r. ha mostrato proprietà toniche e antinfiammatorie sull’apparato digerente (dispepsie, flatulenza, disturbi ...
Leggi Tutto
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...