Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] cioè la dottrina delle forme intelligibili, le Idee. D'altronde, se si considerano i rapporti intrattenuti da Platone e Speusippo con Dione ‒ che dopo essere divenuto discepolo di Platone e avere anche frequentato l'Accademia, ritornò in Sicilia per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] l'importanza del numero 10 con argomenti che riguardavano la sua 'struttura'. Tali argomenti sono specificati in un frammento attribuito a Speusippo, nipote e successore di Platone a capo dell'Accademia, e si basano, tra l'altro, sul fatto che 10 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] porterà a scoprire l'esistenza di un unico legame (desmós) naturale tra esse (991 d 8 - 992 a 1).
Speusippo, il successore di Platone alla direzione dell'Accademia, sembra coltivasse una preoccupazione analoga; stando a Diogene Laerzio (IV, 2 ...
Leggi Tutto