• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Fisica [46]
Ottica [25]
Astronomia [18]
Chimica [15]
Biografie [15]
Matematica [13]
Fisica matematica [13]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Temi generali [13]
Fisica atomica e molecolare [12]

GIACOMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni. Compiuti [...] IX (1900), pp. 329-336. I disegni dei profili solari, iniziati dal Respighi nel 1869, osservando con la fessura dello spettroscopio allargata e munita di vetro rosso, vennero eseguiti dal G. con lo stesso metodo: Disegni dell'orlo solare tratti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] confusi e ricchissimi di bande o righe oscure, così che il loro esame richiede una speciale tecnica e adatto spettroscopio se si vogliono constatare in essi alcune caratteristiche ritenute per l'analisi delle sostanze colorate di grande utilità, come ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – OSSICLORURO DI CARBONIO – STATI UNITI D'AMERICA – STATI DI AGGREGAZIONE – WILLIAM HENRY PERKIN

FIAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] macchia di fuliggine dovuta alle particelle di carbonio istantaneamente raffreddate. Lo spettro continuo, che si ha osservando con lo spettroscopio la fiamma d'una candela, prova che la luminosità è impartita dai costituenti solidi o liquidi, o da ... Leggi Tutto
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – ENERGIA RAGGIANTE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA (2)
Mostra Tutti

ottico

Enciclopedia on line

Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. Anatomia e medicina Anatomia comparata Chiasma o. L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] come parte essenziale un sistema o., atto a dar luogo a determinati fenomeni o. (per es., la dispersione in uno spettroscopio, la rifrazione in un microscopio o in un cannocchiale, l’interferenza in un comparatore ecc.). Effetto o. acustico Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INDICE DI RIFRAZIONE – ACQUEDOTTO DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti

LO SURDO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SURDO, Antonino Nadia Robotti Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] tutta la vita. Tra il 1913 e il 1914, per suggerimento di A. Garbasso, si interessò a problemi di spettroscopia, giungendo alla sua scoperta più importante, quella dell'effetto del campo elettrico sulle righe spettrali (il cosiddetto "effetto Stark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – JOHANNES STARK – EFFETTO STARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO SURDO, Antonino (3)
Mostra Tutti

Stark Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stark Johannes Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg [...] normale di ogni riga. Se l'osservazione, che nel metodo di Lo Surdo si effettua agevolmente mediante uno spettroscopio anche di modesta dispersione, è fatta in direzione perpendicolare al campo elettrico, le componenti sono polarizzate linearmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – EFFETTO STARK – SPETTROSCOPIO – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark Johannes (2)
Mostra Tutti

PORFIRINURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORFIRINURIA Fernando Marcolongo . È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] . L'identificazione dei pigmenti avviene mediante estrazione dall'urina con adatti solventi, e la dimostrazione allo spettroscopio delle strie di assorbimento caratteristiche di ciascuna delle porfirine. Dopo gli studî di F. Günther e soprattutto ... Leggi Tutto

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO Pio Luigi Emanuelli . Uno dei pianeti del sistema solare, e uno dei cinque visibili ad occhio nudo e quindi noto fino dall'antichità. Gli elementi orbitali e i dati concernenti le sue dimensioni [...] di piccoli corpi indipendenti, come meteoriti; il che è stato verificato da J. E. Keeler nel 1895 mediante lo spettroscopio. Riportiamo qui i dati relativi alle dimensioni dell'anello di Saturno: Lo spessore dell'anello è molto piccolo, probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (3)
Mostra Tutti

MISURATORI di lastre

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURATORI di lastre Gilberto Bernardini Nelle ricerche spettroscopiche, come nelle applicazioni della spettroscopia per quel largo dominio delle frequenze dove è possibile l'uso dei metodi fotografici, [...] di una riga su una lastra si fa poi ricorrendo in generale a uno spettro di confronto ricco (nella regione spettroscopica considerata) di righe già esattamente determinate (p. es., lo spettro del ferro per il visibile e l'ultravioletto); spettro la ... Leggi Tutto

FRAUNHOFER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAUNHOFER, Joseph Giovanni GIORGI Emilio SEGRE Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] osservazione di righe nere nello spettro solare risale a H. Wollaston (1802), ma solo nel 1815 Fraunhofer, avendo costruito spettroscopî più potenti di quelli fino allora in uso, poté fare uno studio accurato del singolare fenomeno, segnando così una ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – ATMOSFERA TERRESTRE – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAUNHOFER, Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
spettroscòpio
spettroscopio spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro di una sorgente luminosa, essenzialmente...
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali