Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] di vanadio (VC) ‒ in funzione dell'ossidazione superficiale. Nel loro studio, per il tramite della LEED e della spettroscopia elettronica di Auger, è stato caratterizzato un campione formato da un singolo cristallo di VC, ottenuto in condizioni di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] elica è stata verificata in base alla determinazione delle strutture cristalline di (61) e (62) e sulla base di dati spettroscopici. Essa è il risultato
della coordinazione tetraedrica imposta da ciascun sito Cu(bpy) 2+ e della struttura dei due ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] del gruppo di ricerca che collaborava con Fermi all'Istituto di via Panisperna, dedicandosi inizialmente a lavori di spettroscopia, per passare poi a ricerche di fisica nucleare, in particolare sulla radioattività artificiale provocata dai neutroni e ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] e inizia a condensarsi (si parla anche di punto di rugiada). ◆ [ELT] Regione di s.: v. transistori: VI 278 Fig. 4.3. ◆ [OTT] Spettroscopia di s.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 23 b. ◆ [ELT] Tensione di s.: v. transistore: VI 278 c. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] fisiche della sorgente, in particolare la composizione chimica, il movimento, la temperatura, il campo magnetico ecc. La spettroscopia (➔) astronomica ha costituito pertanto il principale strumento di ricerca dell’a. classica.
Il problema cruciale da ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] a streamer: v. camere visualizzanti a comando elettronico: I 463 a. ◆ [OTT] C. a traccia (ingl. streak camera): v. spettroscopia ottica a impulsi ultracorti:V 548 f. ◆ [OTT] C. chiara: dispositivo costituito da un prisma di forma opportuna utilizzato ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] reazioni ad alta t., soprattutto quando i prodotti di reazione sono in fase gassosa. Quasi tutte le tecniche spettroscopiche e strutturistiche, adattate per affrontare gli specifici problemi dell’impiego a t. elevate, sono utilizzate nell’ambito ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] n. di bassa energia (in genere minore di 1 eV) per lo studio di materiali solidi, liquidi o gassosi; detta anche spettroscopia neutronica, è basata sulla misurazione dell'energia e della quantità di moto scambiate dai n. con i nuclei e i momenti ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] della radiazione di sincrotrone ha favorito, a partire soprattutto dalla metà degli anni 1980, lo sviluppo di nuovi tipi di spettroscopia a raggi X; tra questi l’EXAFS si è dimostrata molto utile per l’analisi strutturale di sistemi sia allo stato ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] nuclei sono descritti da funzioni armoniche le cui frequenze di vibrazione possono essere misurate, per esempio, con la spettroscopia infrarossa o con quella Raman. Se i nuclei si comportassero in pieno accordo con le leggi della meccanica classica ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopico
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...