• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [576]
Fisica atomica e molecolare [61]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] e al linguaggio della s. ottica, la prima a essere attuata; ciò è particolarmente vero per i vari settori spettroscopici relativi al campo delle radiazioni elettromagnetiche che va dalle radioonde ai raggi X, tanto che nella s. ottica si finisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

spettroscopia elettronica Auger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia elettronica Auger Mauro Cappelli Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] di energia a specchio cilindrico o a settori sferici (terza fase, analisi). Le principali applicazioni della spettroscopia elettronica Auger sono: la descrizione della geometria atomica della superficie; la caratterizzazione accurata degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

AES

Enciclopedia on line

Sigla di Auger Electron Spectroscopy, una spettroscopia elettronica per analisi chimica nella quale sono rivelati gli elettroni Auger emessi dal campione eccitato per bombardamento di elettroni lenti. Se [...] gli atomi vengono eccitati per effetto di radiazioni di raggi X espellono sia gli elettroni di valenza sia quelli appartenenti agli strati più interni. In quest’ultimo caso i buchi possono essere colmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ENERGIA CINETICA – SPETTROSCOPIA – RAGGI X – FOTONI – ATOMI

transizione Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transizione Raman Leonardo Fallani Nell’ambito della spettroscopia Raman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] di frequenza ν′, che sono da attribuirsi a transizioni verso stati vibrazionali diversi della molecola. Nella spettroscopia Raman stimolata tali transizioni vengono amplificate dalla presenza contemporanea di due impulsi laser a frequenza ν e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Autler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Autler Autler 〈ótlër〉 [FAT] Effetto A.-Townes: v. spettroscopia non lineare: V 543 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

spettroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopico spettroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spettroscopia] [FNC] Fattore s.: v. reazioni nucleari: IV 764 d. ◆ [ASF] Stella doppia s., o binaria s.: stella doppia che rivela la sua duplicità [...] soltanto se si esaminano certe variazioni del suo spettro: v. stelle doppie e multiple: V 642 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopico (1)
Mostra Tutti

Bennet

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bennet Bennet 〈bènit〉 [FAT] Buchi e picchi di B.: v. spettroscopia non lineare: V 538 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Herzberg Gerhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Herzberg Gerhard Herzberg 〈hèrzberk〉 Gerhard [STF] (n. Amburgo 1904) Prof. di spettroscopia nelle univ. del Saskatchewan (1935), poi nell'Osservatorio Terkes di Chicago (1945) e infine (1948) direttore [...] della sezione di fisica teorica del National Research Council del Canada; per i suoi risultati di spettroscopia molecolare ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1971. ◆ [FML] Bande di H. e continuo di H.: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – SASKATCHEWAN – AMBURGO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzberg Gerhard (2)
Mostra Tutti

Beam Foil Spectroscopy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beam Foil Spectroscopy Beam Foil Spectroscopy 〈bim fòil spectròscopi〉 [FAT] Denomin. ingl. "spettroscopia a fascio con foglio sottile" di una tecnica di spettroscopia atomica a fasci ionici: v. atomo: [...] I 309 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ESR

Enciclopedia on line

Sigla di electron spin resonance, che in fisica indica un tipo di spettroscopia a microonde, anche nota come risonanza paramagnetica elettronica (EPR). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali