• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
313 risultati
Tutti i risultati [576]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

SRG

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SRG SRG 〈ès-ar-gi o, all'it., èsse-èrre-gi〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Stimulated Raman Gain "amplificazione Raman stimolata": v. spettroscopia non lineare: V 545 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Rydberg, Johannes Robert

Enciclopedia on line

Rydberg, Johannes Robert {{{1}}} Fisico (Halmstad 1854 - Lund 1919), prof. di fisica nell'univ. di Lund (dal 1909). I suoi contributi più importanti riguardano la spettroscopia, campo di ricerca cui si dedicò mosso dall'interesse [...] per una spiegazione del sistema periodico degli elementi e quindi per la comprensione delle proprietà chimiche e fisiche degli elementi. Secondo le convinzioni più diffuse in quegli anni, ogni riga spettrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – SISTEMA PERIODICO – SPETTROSCOPIA – HALMSTAD – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rydberg, Johannes Robert (1)
Mostra Tutti

Jacquinot, Pierre

Enciclopedia on line

Fisico francese (Frouard, Meurthe-et-Moselle, 1910 - Parigi 2002), professore presso l'univ. di Clermont-Ferrand e dal 1946 a Parigi. Autore di importanti studî di spettroscopia atomica, inventò il procedimento [...] di apodizzazione e mise a punto varî nuovi metodi interferometrici, in particolare la cosiddetta spettroscopia di Fourier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFEROMETRICI – PARIGI

Paul William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paul William Paul 〈póol〉 William [STF] (n. Aberdeen, Scozia, 1926) Prof. di fisica applicata nella Harvard Univ. (1963). ◆ [FSD] Trappola di P.: v. spettroscopia atomica laser: V 504 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

fotoacustica

Enciclopedia on line

Disciplina scientifico-tecnica che si occupa di fenomeni acustici dovuti a radiazioni luminose e specificamente dell’ effetto fotoacustico o effetto Tyndall-Röntgen (➔ Tyndall, John). In ottica, spettroscopia [...] fotoacustica, spettroscopia di assorbimento basata sulla rivelazione di un segnale acustico originato nel campione in esame in virtù delle sue periodiche deformazioni a seguito del riscaldamento provocato per assorbimento di una radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TYNDALL

ESR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESR ESR 〈i-ès-ar o, all'it., é-èsse-èrre o èsr〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Electronic Spin Resonance, locuz. usata correntemente per indicare la spettroscopia di risonanza di spin elettronico, più comunem. [...] indicata con la sigla EPR (o con quella it. RPE): v. spettroscopia molecolare: V 530 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Ångström, Knut

Enciclopedia on line

Fisico svedese (Uppsala 1857 - ivi 1910), figlio di Anders Jonas; prof. di fisica nell'univ. di Uppsala (dal 1896). Importanti le sue ricerche di spettroscopia e, soprattutto, sulle radiazioni atmosferiche: [...] in questo campo va particolarmente ricordata la determinazione della costante solare, effettuata mediante un pireliometro a compensazione elettrica (pireliometro assoluto di K. Ångström) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ångström, Knut (1)
Mostra Tutti

Laporte, Otto

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Magonza 1902 - Ann Arbor 1971), cittadino statunitense dal 1936, professore di fisica nell'università del Michigan. Si è occupato di varie questioni di spettroscopia; è noto specialmente [...] per aver enunciato alcune regole (regole di L.) riguardanti i termini spettroscopici dovuti a transizioni atomiche di dipolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICI – ANN ARBOR – MAGONZA

Gehrcke, Ernst Johannes Ludwig

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1960); dal 1926 direttore della Physik-technische Reichsanstalt di Berlino. Si è occupato soprattutto di ottica fisica, e particolarmente di spettroscopia. Sotto il nome [...] suo e di O. Lummer è ricordato uno spettrografo interferenziale ad alto potere risolutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – SPETTROGRAFO – BERLINO

Arkad´ev, Vladimir Konstantinovič

Enciclopedia on line

Fisico (Mosca 1884 - ivi 1953), prof. di fisica all'univ. di Mosca (1930). Si è occupato di questioni inerenti al magnetismo, all'elettromagnetismo e alla spettroscopia. Importanti i suoi studî sulla diffrazione [...] della luce operata da ostacoli a spigolo: provò che la figura di diffrazione non dipende dalla forma (a spigolo vivo o arrotondato) o dalle condizioni superficiali (superficie riflettente, assorbente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – SPETTROSCOPIA – DIFFRAZIONE – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali