• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
313 risultati
Tutti i risultati [576]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

PYS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PYS PYS 〈pi-uài-ès o, all'it., pi-ìpsilon-èsse〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Partial-Yield Spectroscopy "spettroscopia a rendimento parziale" per indicare una tecnica di spettroscopia per emissione: v. fotoemissione [...] dei solidi: II 708 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

TRIKE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TRIKE TRIKE 〈tràik〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Technical Raman Induced Kerr Effect per indicare una tecnica spettroscopica: v. spettroscopia non lineare: V 545 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

sovratono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovratono sovratòno [Comp. di sopra- e tono, sul modello dell'ingl. overtone] [FML] Particolare livello spettroscopico molecolare: v. spettroscopia molecolare: V 521 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

band-like

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

band-like band-like 〈bènd-làik〉 [LSF] Locuz. ingl. "come una banda" con cui s'indicano, spec. nella spettroscopia, strutture a successioni continue di valori (bande) anziché a valori discreti (righe). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

singoletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singoletto singolétto [Der. di singolo] [ALG] Nella teoria degli insiemi, insieme che contiene un solo termine. ◆ [FAT] Nella spettroscopia, riga spettroscopica isolata, cioè tale da non potere essere [...] di risoluzione grandissima; si contrapp. a doppietto e, generalizzando, a multipletto. ◆ [MCQ] Per estensione del signif. spettroscopico, con rifer. a particelle o a sistemi di particelle (quindi anche atomi), in contrapp. a multipletto, stato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su singoletto (1)
Mostra Tutti

ESCA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESCA ESCA 〈i-ès-si-éi o, all'it., èsca〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Electron Spettroscopy for Chemical Analysis "spettroscopia elettronica per analisi chimiche", tecnica spettroscopica di fotoemissione elettronica: [...] v. fotoemissione dei solidi: II 707 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCA (1)
Mostra Tutti

Saunders, Frederiek Albert

Enciclopedia on line

Fisico (London, Ontario, 1875 - South Hadley, Massachusetts, 1963), prof. di fisica (1923) alla Harvard University. Autore di numerose ricerche di spettroscopia, anche stellare, è particolarmente noto [...] per aver proposto, con H. N. Russell, il cosiddetto accoppiamento Russell-Saunders ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – SPETTROSCOPIA – ONTARIO

Kayser, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Bingen sul Reno 1853 - Bonn 1940). Prof. a Hannover dal 1885 al 1894, poi a Bonn fino al 1920. Pioniere della spettroscopia insieme a C. Runge e F. Paschen, studiò gli spettri di numerosi [...] a Hannover e qualche anno dopo con Paschen; succeduto a H. Hertz a Bonn, vi fondò e diresse il primo istituto di spettroscopia. Dal 1900 al 1934 pubblicò, insieme a Runge e H. Konen, il Handbuch der Spektroskopie (8 voll.) in cui vengono esaminati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – SPETTROGRAFIA – IDROGENO – HANNOVER – BONN

optogalvanico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di variazioni di una corrente elettrica dovute all’azione della luce. Tale fenomeno viene impiegato nella spettroscopia o.: se una radiazione luminosa (per es., laser) è risonante con [...] una transizione atomica di un gas, racchiuso entro un tubo ove si abbia una scarica elettrica, si osserva una piccola variazione della corrente elettrica a seguito dell’aumentata probabilità degli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SPETTROSCOPIA – ATOMI

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] applicazioni nelle telecomunicazioni, nei radar, nei sistemi di telerilevamento ecc.; hanno anche grande importanza in spettroscopia e in radioastronomia. In medicina vengono usate per trattamenti termici (diatermia), in base alla proprietà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali