• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

Lyman, Theodore

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Boston 1874 - Cambridge, Massachusetts, 1954), prof. nell'università di Harvard (1917-26), direttore del Jefferson physical laboratory (1910-47). Ha compiuto notevoli ricerche di spettroscopia [...] d'onda tra 1200 e 600 ångström (appunto detto campo di L.). Il suo nome è anche legato a una delle serie spettroscopiche dello spettro dell'idrogeno; la frequenza ν di ciascun termine della serie è fornita dalla relazione: ν = R(1−1/n2), ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – LUNGHEZZE D'ONDA – SPETTROSCOPICHE – MASSACHUSETTS – ULTRAVIOLETTO

Lockyer, Sir Joseph Norman

Enciclopedia on line

Lockyer, Sir Joseph Norman Astronomo inglese (Rugby 1836 - Salcombe Regis, Devonshire, 1920), diresse dal 1881 l'osservatorio di fisica solare di South Kensington, trasferito poi (1913) a Cambridge. Pioniere della spettroscopia [...] solare, riuscì indipendentemente da P. Janssen a osservare le protuberanze solari anche fuori eclisse. Nel 1868 notò nello spettro delle protuberanze la riga D3 che attribuì a un nuovo elemento (per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTUBERANZE SOLARI – NORMAN LOCKYER – SPETTROSCOPIA – P. JANSSEN – DEVONSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lockyer, Sir Joseph Norman (1)
Mostra Tutti

Bragg, William Lawrence

Enciclopedia on line

Bragg, William Lawrence Fisico inglese (Adelaide, Australia, 1890 - Londra 1971). Ottenne nel 1915 il premio Nobel per la fisica insieme al padre W. Henry per le fondamentali ricerche sulla spettroscopia dei cristalli. Fu prof. [...] nelle univ. di Manchester (1919) e di Cambridge (1938), socio straniero dei Lincei (1951). Il nome dei due fisici è legato alla legge di B., che stabilisce una condizione tra l'angolo di incidenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – SPETTROSCOPIA – DIFFRAZIONE – AUSTRALIA – ADELAIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragg, William Lawrence (1)
Mostra Tutti

optoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

optoacustico optoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di optoacustica] [ACS] [OTT] Rivelazione o.: metodo per rilevare acusticamente, con l'analisi di microfoni, variazioni di pressione di un gas. ◆ [ACS] [...] [OTT] Spettroscopia o.: v. spettroscopia atomica laser: V 500 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA

Siegbahn, Kai Manne Börje

Enciclopedia on line

Siegbahn, Kai Manne Börje Fisico svedese (Lund 1918 - Ängelholm 2007), figlio di Karl Manne, dal 1954 prof. presso l'univ. di Uppsala. Per il suo determinante contributo allo sviluppo della spettroscopia elettronica ad alta risoluzione, [...] nel 1981 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica (insieme con N. Bloembergen e A. Schawlow). Nel 1957, infatti, S. riuscì per primo a ottenere spettri di elettroni atomici emessi per bombardamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAMI CHIMICI – SPETTROSCOPIA – ELETTRONI – RAGGI X – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siegbahn, Kai Manne Börje (2)
Mostra Tutti

Hartree, Douglas Rayner

Enciclopedia on line

Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematica applicata all'università di Manchester, quindi di fisica matematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] teorica, meccanica quantistica, elettromagnetismo (propagazione guidata di radioonde, magnetron) e fisica nucleare. In fisica atomica il suo nome è legato a un modello dell'atomo, sulla base del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – MATEMATICA APPLICATA – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartree, Douglas Rayner (1)
Mostra Tutti

Bjerrum Niels

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bjerrum Niels Bjerrum 〈bièrum〉 Niels [STF] (Copenaghen 1879 - ivi 1958) Prof. di chimica nella Scuola superiore agricola di Copenaghen (1914). ◆ [FML] Doppia banda di B.: nella spettroscopia molecolare, [...] il doppietto dovuto, rispettiv., a vibrazioni e a rotazioni molecolari. ◆ [CHF] Teoria di B.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 691 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Bloembergen, Nicolaas

Enciclopedia on line

Bloembergen, Nicolaas Fisico statunitense di origine olandese (Dordrecht 1920 - Tucson 2017). Dal 1952 ha vissuto negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. Professore di fisica alla Harvard University (1957), [...] le sue ricerche riguardano la risonanza magnetica nucleare, maser a stato solido, ottica non lineare e, particolarmente, questioni di spettroscopia atomica; ha ideato un metodo (pompaggio a tre o più livelli) per fornire in modo continuo energia ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OTTICA NON LINEARE – HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI – SCHAWLOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloembergen, Nicolaas (2)
Mostra Tutti

Dehmelt, Hans Georg

Enciclopedia on line

Fisico tedesco, naturalizzato statunitense (Görlitz 1922 - Seattle 2017). Professore di fisica presso l'univ. di Washington (Seattle) dal 1955. Autore di importanti ricerche sulla risonanza magnetico-nucleare, [...] spettroscopia a microonde, determinazione ad alta precisione del momento magnetico dell'elettrone. Per i suoi studî sulle tecniche di "intrappolamento" e "raffreddamento" degli ioni gli è stato conferito nel 1989 il premio Nobel per la fisica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dehmelt, Hans Georg (1)
Mostra Tutti

Schuster, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Fisico e astronomo (Francoforte sul Meno 1851 - Twyford, Berkshire, 1934); naturalizzatosi inglese (1875), fu prof. di fisica all'Owens College di Manchester (1881-1907). Compì ricerche di spettroscopia [...] e sulla scarica nei gas; apportò notevoli contributi alla teoria del magnetismo terrestre e ai rapporti di questo con l'attività solare. Si interessò anche a questioni di astrofisica, di fisica solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MAGNETISMO TERRESTRE – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – BERKSHIRE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 58
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali