• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Fisica [313]
Biografie [148]
Chimica [134]
Astronomia [67]
Fisica atomica e molecolare [61]
Ottica [53]
Temi generali [54]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Matematica [38]

infrarosso

Enciclopedia on line

Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] che formano gli anelli planetari e la fascia degli asteroidi. Osservazioni infrarosse di stelle Nel vicino i. è importante la spettroscopia di stelle fredde (T ≲ 3000 K) che permette di osservare sia righe di assorbimento da atomi e ioni (con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrarosso (3)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] fisiche (temperatura, stato neutro o ionizzato ecc.) e il moto relativo alla Terra degli astri vengono studiati con particolari spettroscopi montati nel piano focale dei telescopi. Fino almeno alla metà dell’Ottocento l’astronomia si identificò con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] con indicatori, o con curve di desorbimento termico di acidi e basi adsorbite. Molto importanti sono peraltro i metodi spettroscopici, principalmente IR, che consentono lo studio della natura e della forza dei siti, e la loro evoluzione a seguito ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] volta da Robert Bunsen, Henry E. Roscoe e Gustav Robert Kirchhoff a Heidelberg nel 1859 e l'applicazione dello spettroscopio all'astronomia, compreso l'uso della fotografia per registrare e studiare le linee dello spettro, ebbe inizio subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] di campione, la sensibilità è notevolmente migliore arrivando al milionesimo di grammo per grammo di reperto (1 ppm). La spettroscopia XRF può anche essere realizzata con una sorgente primaria di protoni e allora il sistema di analisi viene indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Hemley, Russel J.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hemley, Russel J. Hemley, Russel J. – Chimico-fisico statunitense (n. Berkeley 1954). Conseguiti il PhD in chimica fisica e un postdottorato in chimica teorica alla Harvard University, dal 1984 svolge [...] della materia condensata. In questo ambito, anche attraverso il continuo sviluppo delle tecniche sperimentali di alta pressione (spettroscopia ottica, diffrazione a raggi X, celle a incudini di diamante, metodi basati sulla radiazione di sincrotrone ... Leggi Tutto

PICCARDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Giorgio Silvano Fuso PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico. Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] cattedra di chimica-fisica presso l’Università di Genova, dove fondò l’istituto di chimica-fisica e un laboratorio di spettroscopia. In questo periodo indirizzò le sue ricerche sugli spettri atomici e molecolari delle terre rare e dei loro composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDICINA OMEOPATICA – SOLSTIZIO D’INVERNO – ATTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Bunsen, Robert Wilhelm von

Enciclopedia on line

Bunsen, Robert Wilhelm von Chimico fisico tedesco (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899); prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1839), Breslavia (1851) e Heidelberg (1852-89). Socio straniero dei Lincei (1875). Le sue ricerche sull'alcarsina [...] nei laboratorî, costruì il bruciatore (o becco) B., utilizzato anche nei primi spettroscopî che B. ideò insieme a G. R. Kirckhoff; le sue fondamentali ricerche in spettroscopia culminarono nella scoperta del cesio (1860) e del rubidio (1861), i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – SPETTROSCOPÎ – HEIDELBERG – MANGANESE – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bunsen, Robert Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

CARERI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico italiano, nato a Roma il 16 luglio 1922. Laureato all'università di Roma prima in ingegneria industriale chimica (1944), poi in fisica (1946). Assistente presso l'università di Roma (fino al 1955), [...] di cinetica delle reazioni di scambio isotopico mediante indagine con spettrometro di massa, di meccanica statistica dei fluidi, di elio liquido e recentemente di spettroscopia IR e Raman. Tra i suoi scritti: Ordine e disordine della materia (1982). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPETTROMETRO DI MASSA – MECCANICA STATISTICA – PADOVA – ELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARERI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao Leonardo Gariboldi OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] storia come la Scuola di Arcetri, sotto la direzione di Antonio Garbasso si compivano soprattutto ricerche sulla spettroscopia e lo studio di sostanze radioattive. L’insegnamento di fisica teorica di Enrico Persico garantiva una buona conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 58
Vocabolario
spettroscopìa
spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscòpico
spettroscopico spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali